RIVISTA
Urbanistica Informazioni
Codice etico
Modalità di valutazione degli articoli
Norme redazionali
RUBRICHE
APERTURE
• Apertura
• Agenda
• Si discute
• In quarta
SIGNIFICANTE&SIGNIFICATI
ITALIA IN VIAGGIO
UNA FINESTRA SU
ARCHIVIO
URBANISTICA INFORMAZIONI
DOSSIER ONLINE
FOGLIO
APPROFONDIMENTI
BISP 2023
REGIONI
Campania
Lazio
Piemonte
Puglia
Trentino Alto Adige
Veneto
CITTÀ METROPOLITANE
Parole chiave
Città
VIDEO
BLOG
Territori ciclici
Urbanistica e pandemie
XXIX Congresso dell’Inu
LETTERE
EREDITÀ
Indietro
Cultura
321 - Focus
Rigenerare con la cultura: i casi in Italia
Vittorio Salmoni
321 - Focus
Per un welfare culturale: perché le arti sono importanti per la rigenerazione urbana?
Roberta Paltrinieri
321 - Focus
Quale affiancamento alla progettazione di un ‘bel luogo’?
Laura Galassi
321 - Focus
La cappella Sansevero a Napoli: museo privato, patrimonio comune
Maria Alessandra Masucci
314 - INU Community
La rigenerazione urbana e la cultura: dalle opportunità alle realizzazioni
Vittorio Salmoni
Home
>
Temi
Temi
Copianificazione
4/77
Aree metropolitane
34/77
Processi di urbanizzazione
8/77
Ecologia, clima
6/77
Competenze
5/77
Architettura
7/77
Sviluppo locale
4/77
Fiumi
8/77
Professione
4/77
Parchi
6/77
Cultura
5/77
Aree demaniali
5/77
Piani paesaggistici
10/77
Beni culturali
11/77
Programmazione e politiche
64/77
Energia, rifiuti, rumore
6/77
Digital Twin
5/77
Piani comunali
7/77
Comuni italiani
18/77
Transizione ecologica
13/77
Vedi tutti
Luoghi
Ørestad
4/19
Colonia
1/19
Castel del Rio
6/19
Pescara
1/19
Chieti
1/19
Ravenna
3/19
Bari
4/19
Durazzo
5/19
Padova
1/19
Scheggia (Pg)
1/19
Capodimonte
1/19
Cuneo
1/19
Buillancourt, Ile de France
1/19
Johannesburg
3/19
Youngstown Usa
1/19
Reggio Emilia
2/19
Palermo
2/19
Casalfiumanese
6/19
Salerno
4/19
Catania
6/19
Vedi tutti
Ricerca