Parte del Focus "Culture per rigenerare: spazi, comunità, patrimoni"
a cura di Vittorio Salmoni
Dipartimento delle Arti/Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Il welfare culturale rappresenta una leva strategica e fondamentale nei percorsi di rigenerazione urbana, contribuendo a promuovere benessere diffuso, coesione sociale e reale inclusione di comunità diverse. Le pratiche artistiche partecipative trasformano i territori in spazi di cittadinanza attiva, stimolano la creatività collettiva, rafforzano i legami sociali e favoriscono la costruzione di immaginari condivisi, restituendo senso, identità e valore ai luoghi della vita collettiva. In questo contesto, il welfare culturale agisce come motore di innovazione sociale, integrando azioni culturali con politiche urbane, educative e sociali, e promuovendo la partecipazione di cittadini, istituzioni e attori locali in processi inclusivi e sostenibili.
Alexander J. C. (2003), The Meaning of Social life, Oxford University Press, Oxford.
Appadurai A. (2001), Modernità in polvere, Raffaello Cortina, Milano.
Castrignanò M., Gavioli S., Niutta T. (2025, in corso di pubblicazione), “Tra Neighborhood effect e welfare culturale. Il caso del quartiere Lunetta Mantova”, Sociologia della Comunicazione, vol. 70.
Chatterton P. (2010), “Seeking the urban common: Furthering the debate on spatial justice”, City, vol. 14, no. 6, p. 14-18.
Cicerchia A. (2021), Che cosa muove la cultura. Impatti, misure e racconti tra economia e immaginario, Editrice Bibliografica, Milano.
Fiaschini F. (2022), Per-formare il sociale. Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale, Bulzoni, Roma.
Franceschinelli R. (2021), Spazi del possibile. I nuovi luoghi della cultura e le opportunità della rigenerazione, FrancoAngeli, Milano.
Fulco E. (2022), “Il campo semantico del welfare culturale: tra partecipazione, autorialità e visione sistemica”, in R. Paltrinieri (a cura di), Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano.
Klinenberg E. (2018), Palace for the People, Crown, New York.
Manzini E. (2021), Abitare la prossimità, Egea, Milano.
Moralli M., Musarò P., Paltrinieri R., Parmiggiani P. (2022), “Creative resistance. Cultural practices, artistic activism and counter-hegemonic narratives on diversity”, Studi Culturali, vol. 18, p. 163-180.
Paltrinieri R. (2022), Il valore sociale della cultura, FrancoAngeli, Milano.
Swidler A. (1986), “Culture in action, Symbols and Strategies”, American Sociological Review, vol. 51, no. 2, p. 57-68.