Urbanistica INFORMAZIONI

Quale affiancamento alla progettazione di un ‘bel luogo’?

Parte del Focus "Culture per rigenerare: spazi, comunità, patrimoni"
a cura di Vittorio Salmoni

Laura Galassi

Area Arte e cultura/Fondazione Cariplo

Abstract

L’Area Arte e cultura di Fondazione Cariplo promuove la rigenerazione urbana a base culturale, riconoscendo a arte e cultura un ruolo chiave nello sviluppo dei territori. La rigenerazione urbana può diventare un laboratorio di innovazione civica, dove cultura, sostenibilità ecologica e coesione sociale si intrecciano per rispondere ai bisogni complessi del territorio. Dal 2023, con il progetto "BeiLuoghi", la Fondazione supporta enti pubblici e del Terzo settore, offrendo competenze e assistenza. Il progetto favorisce collaborazioni tra artisti, professionisti e comunità, affiancandosi ai bandi "Spazi in trasformazione" e "Luoghi da rigenerare", per riattivare spazi dimenticati e promuovere relazioni sociali e innovazione di spazi dimenticati in spazi di socialità e confronto, capaci di promuovere la qualità delle relazioni sociali e l’innovazione. L’iniziativa rappresenta un modello di intervento integrato tra cultura, rigenerazione urbana e comunità.

Riferimenti bibliografici

Ardvisson A. (2018), “Value and virtue in the sharing economy”, The Sociological Review, vol. 66, no. 2, p. 60–66.
Cacciari P. (2015), 101 piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso, Altreconomia, Milano.
Mainieri M., Saturno E., Selloni D. (2021), Coworking di prossimità: nuovi modelli per una città dei 15 minuti. Un percorso di codesign con i coworking milanesi, Comune di Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, Collaboriamo Aps.
Wenger E., McDermott, R., Snyder W. M. (2002), Cultivating Communities of Practice, HBS press, Harvard, Massachusetts.

Pubblicato il 28 luglio 2025