Parte del Focus "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio"
a cura di Francesca Calace
Architetto, Direttore Ufficio di piano/Comune di Bologna
Il piano urbanistico nasce dalla decisione di governare il territorio con obiettivi di allargamento dell’accesso alla città come bene pubblico, riconoscendo al contempo la complessità e le tensioni che ne derivano. La storia dei piani urbanistici del Comune di Bologna evidenzia la necessità e la complessità di un processo di continuo ripensamento delle regole e gli strumenti di governo del territorio per aderire ai mutamenti sociali, economici, culturali e ambientali, spesso in rapida evoluzione. Oggi, il piano della rigenerazione, consapevole dell’impatto della regolazione sulle trasformazioni urbane, deve inventare nuove modalità partecipative e operative per ottenere i medesimi obiettivi di inclusione, sostenibilità e qualità della vita, garantendo al contempo coerenza tra strategie, norme e strumenti di attuazione.
Evangelisti F., Manaresi C. (2020), “Centotrenta anni di politiche urbanistiche a Bologna”, in M. Bergamaschi, M. Castrignanò, G. Pieretti (a cura di), Sociologia delle città italiane: Bologna, policentrismo urbano e processi sociali emergenti, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Moroni S. (1994), "Il carattere distributivo della pianificazione territoriale e il problema della giustizia: un’introduzione", in Id. (a cura di), Territorio e giustizia distributiva, FrancoAngeli, Milano.
Predieri A. (1963), Pianificazione e costituzione, Edizioni di Comunità, Milano.
Romagnoli U. (1975), "Il principio d’uguaglianza sostanziale, commento al comma 2 dell’art. 3 della Costituzione", in G. Branca (a cura di), Commentario alla Costituzione, Principi fondamentali, Bologna, Zanichelli.
Sennett R. (2018), Costruire e abitare. Etica per la città, Feltrinelli, Milano.