Urbanistica INFORMAZIONI

Un quartiere e una vision urbana

L’area di Ørestad si estende lungo 5 km, iniziando dal limite urbano e terminando in Kalvebod Fælled, ed è larga appena 600 m. Complessivamente, consiste in una superficie di 310 ha, nella quale abitano 35.000 tra studenti, residenti e lavoratori. Per un terzo è composta da aree naturali, con bacini e stagni che ospitano specie animali in pericolo. Più precisa il 60% del suolo edificabile è destinato a commercio (1,8 mil. mq.), il 20% a residenza e il resto a cultura e servizi (400 mila mq, ciascuno), tra cui l’università e l’auditorium.
Le 6 stazioni della metropolitana, in operazione dal 2002, collegano in 10 min. Ørestad City con Kongens Nytorv. Ørestad Station è invece collegata con 29 min. di treno a Malmø in Svezia. Tra le imprese che hanno sede si annovera: DR – Danish Broadcasting Corporation, Ferring Pharmaceuticals, DELL, Medicon Valley Academy, UCB Pharma Nordics, Medtronic, Master Food, Nikon, Biogen, Accenture, GlaxoSmithKline, Novo Nordisk Scandinavia. Il quartiere consiste di quattro settori con caratteristiche diverse. Ørestad Nord, quasi completato; Amager Fælled, terminato solo in parte; Ørestad City già in uso; e Ørestad Syd, dove i primi residenti si sono istallati da poco. I quattro quartieri sono uniti dalla metro, strade, piste ciclabili canali e zone d’acqua. Le residenze sono molto diversificate in dimensioni, costi e forme di promozione. La zonizzazione invece risente di una forte differenzazione, con la ripetizione di edifici e aree monofunzionali.
In prospettiva, esistono progetti e scenari articolati nei prossimi vent’anni, nel corso dei quali si ipotizza possano esserci 60 mila nuovi lavoratori e 20 mila nuovi residenti.
1992. Legge su Ørestad
1993. Fondazione dell’agenzia di gestione dell’area Ørestadsselskabet I/S (Ørestad Development Corporation)
1994. Concorso di architettura per il masterplan di Ørestad
1995. ARKKI Finlandese/ Danese team presenta il masterplan di sviluppo del Ørestad per i successivi venti anni
2007. L’Ørestad Development Corporation si fonde con l’Autorità Portuale, che istituisce un’agenzia del Port and City Development Corporation (By & Havn) responsabile di tutti i progetti di Copenaghen per lo sviluppo urbano nel Porto. L’agenzia ha l’autorità di disegnare il piano e realizzare le infrastrutture e le migliorie al suolo; può inoltre cercare fondi sul mercato finanziario internazionale e si finanzia con l’incremento di valore dei suoli urbanizzati. Il piano è stato redatto in seguito a un concorso vinto da un progettista finlandese e successivamente incorporato nel piano comunale, che in precedenza forniva delle indicazioni molto generiche. Nel Masterplan veniva accordata priorità temporale al distretto universitario e all’interscambio tra la metro e la ferrovia per la Svezia.

City of Copenhagen (2003) Ørestad: Historic Perspective, Planning, Implementation and Documentation, Copenhagen: City of Copenhagen.
The Port and City Development Corporation (2007) Urban development – in Ørestad and in the harbour areas of Copenhagen, Copenhagen: The Port and City Development Corporation (By &Havn).
La Biennale di Venezia (2010) Q&A: Urban Questions_Copenhagen Answers, 12 Mostra Internazionale di Architettura, Padiglione Danese.
Ørestad Homepage: http://www.orestad.dk/

Data di pubblicazione: 8 luglio 2011