Parte del Focus "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio"
a cura di Francesca Calace
già DIST/Politecnico di Torino, Cdn Inu
Vice Presidente nazionale Inu, Direttrice UI, DIST/Politecnico di Torino
Architetto, già Dirigente Area urbanistica e qualità spazi urbani/Comune di Torino
Architetto Urbanista, già Responsabile Coordinamento Pianificazione Urbanistica e attuazione Prg/Comune di Torino
A trent’anni dall’approvazione del Prg del 1995, Torino affronta oggi una nuova fase di revisione urbanistica, segnata da sfide complesse e dinamiche socio-economiche in continua evoluzione. L’articolo ripercorre le ragioni storiche, le strategie operative e le trasformazioni materiali e normative che hanno contraddistinto la lunga stagione di utilità del piano, mettendone in luce valori, limiti attuativi, punti di forza e criticità, la frammentazione regolativa e l’urgenza, oggi più che mai, di riscriverne forma e contenuti. Si sottolinea la necessità di rilanciarne il ruolo del piano urbanistico come strumento di guida, coerenza e integrazione per la città, capace di orientare politiche pubbliche, trasformazioni urbane e processi partecipativi, garantendo sostenibilità, qualità della vita e armonia tra esigenze sociali, ambientali ed economiche.
Associazione Torino internazionale (2000), Il piano strategico della città, Torino internazionale, Torino.
Associazione Torino internazionale (2006), 2° Piano strategico dell’area metropolitana di Torino.
Direzioni e obiettivi, Torino internazionale, Torino.
Associazione Torino Internazionale (2015), Torino metropoli 2025, Torino internazionale, Torino.
Barbieri C. A., Dematteis G., Giaimo C. (1998), “Torino: dall’eredità del passato ad una strategia per il presente ed il futuro”, L’Universo no. 4, p. 436-468.
Barbieri C.A (2013), “Contenuti e prospettive della Lr 3/2013 di modifica della Legge urbanistica del Piemonte n. 56/1977”, Urbanistica Informazioni, no. 248 p. 63-64.
Barbieri C.A. (2005), “Progetto urbano, piano strategico e Prg a Torino”, Urbanistica, no. 126, p. 34-36.
Barbieri C.A., Bonifacio E., Vallino G., (2024), “Legislazione di semplificazione edilizio-urbanistica e ‘disordine normativo’ in Piemonte”, Urbanistica Informazioni, no. 313, p. 73-76.
Curti I. (1998), “Il Progetto Pilota Urbano «The Gate»”, Urbanistica Informazioni, no. 157, p. 20-21.
Giaimo C. (a cura di) (2015), “Torino metropoli 2025. Spazi e luoghi della nuova economia”, Urbanistica Informazioni, no. 259-260, p. 114-127.
Giaimo C., Barbieri C.A. (2019), "Torino: la perequazione come soluzione al reperimento e decadenza degli standard", in C. Giaimo, Dopo 50 anni di standard urbanistici in Italia. Verso percorsi di riforma, INU Edizioni, Roma, p. 126-134.
Governa F., Rossignolo C., Saccomani S. (2009), “Turin: Urban regeneration in a post-industrial city”, Journal of Urban Regeneration and Renewal, no. 3, vol. 1, p. 20-30.
Inu - Istituto nazionale di urbanistica (1995), “La riforma urbanistica. I principi, le regole”, Atti del XXI Congresso Inu, Bologna 23-25 novembre, INU Edizioni, Roma.
Oliva F (2008), “Il Prg di Torino: una prospettiva storico-critica”, in AA.VV., Atti e Rassegna Tecnica - Società degli Ingegneri e Architetti In Torino, Numero monografico "Torino. Tredici anni di attuazione del Prg", no. 1-2, p. 45-54.