Parte del Servizio "Il percorso verso la Rur 2025 e la domanda di urbanistica nel Lazio"
a cura di Paolo Colarossi, Chiara Ravagnan e Chiara Amato
Inu Lazio
Inu Lazio, Ufficio di Staff Assessorato all’Urbanistica/Roma Capitale
Inu Lazio, Architetto
Inu Lazio, AssoBISP
Inu Lazio, Architetto
Inu Lazio, Architetto
Segretario Inu Lazio
Vice Presidente Inu Lazio
Inu Lazio, Architetto
L’organizzazione della Rur Inu Lazio 2025 prevede una serie di seminari preliminari per affrontare le sfide urbanistiche della Città metropolitana di Roma. I seminari, che si terranno tra dicembre 2024 e aprile 2025, esploreranno temi come la rigenerazione urbana, la sostenibilità e la valorizzazione del paesaggio. Il primo seminario, "Roma: prove di sostenibilità", analizzerà le iniziative di pianificazione urbana lungo il Tevere. Il secondo, "Strategie innovative di pianificazione locale", si concentrerà sui comuni dei Castelli romani. Il terzo, "Asse tiburtino e valle dell’Aniene", affronterà la trasformazione industriale e la valorizzazione del paesaggio. L’ultimo seminario, "Aree costiere, infrastrutture e nuove centralità", esaminerà la rigenerazione del litorale nord di Roma. Questi eventi mirano a raccogliere una "domanda di urbanistica" per la Rur 2025, promuovendo un dibattito sulle strategie di pianificazione urbana.
Agenzia del Demanio (2024), Piano città di Civitavecchia [https://www.agenziademanio.it/it/a...].
Andreoni E., Ricci P. (2023), “Proposte di politiche e azioni per il governo della prossimità – un primo bilancio”, Urbanistica Informazioni, no. 310, p. 93-94.
Buttarelli G., Cappuccitti A. (a cura di) (2016), Progetto urbanistico e qualità della città. Scenari, strumenti, processi, INU Edizioni, Roma.
Città metropolitana di Roma Capitale (2010), Disegno programmatico di struttura: sistema ambientale, sistema della mobilità,sistema insediativo morfologico, sistema insediativo funzionale: Riquadro 7.
De Paulis E. (2024), “Le strategie territoriali di rigenerazione urbana di Roma Capitale”, Urbanistica Informazioni, no. 312, p. 143-148.
Modigliani D., D’Ascanio R. (2022), “La rete ecologica e le proposte di una strategia per il sistema ambientale dell’area romana”, Urbanistica Informazioni, no. 303, p. 52-56.
Properzi P., Ombuen S., Di Ludovico D. (a cura di) (2023), Rapporto dal Territorio 2023, INU Edizioni, Roma.