Urbanistica INFORMAZIONI

Sperimentazioni del Contratto di Area marina protetta nel Lazio: il caso delle isole di Ventotene e Santo Stefano

Romina D’Ascanio

Segretaria Inu Lazio, Dipartimento di Architettura/Università degli studi Roma Tre

Carolina Pozzi

Dipartimento di Architettura/ Università degli Studi Roma Tre

Anna Laura Palazzo

Cdr Inu Lazio, Dipartimento di Architettura/Università degli Studi Roma Tre

Abstract

Le Aree marine protette (Amp) nel Mediterraneo sono strumenti fondamentali per la conservazione della biodiversità, ma affrontano numerose sfide gestionali, tra cui scarsa efficacia dei piani di gestione, carenza di finanziamenti e mancanza di coinvolgimento delle comunità locali. Il progetto Interreg MedTune Up ha sperimentato l’applicazione del Contratto ambientale come modello di governance collaborativa per migliorare la gestione delle Amp. Il caso dell’Amp delle Isole di Ventotene e Santo Stefano ha dimostrato come la partecipazione di enti pubblici, associazioni e imprese locali possa rafforzare la tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile. Tuttavia, la continuità politica e amministrativa resta un fattore critico per garantire l’efficacia di questi strumenti a lungo termine

Riferimenti bibliografici

Bastiani M. (2011), Contratti di Fiume. Pianificazione strategica e partecipata di bacini idrografici, Dario Flaccovio Edizioni, Palermo.
EC - European Commission (2020), EU Biodiversity Strategy for 2030. Bringing nature back into our lives, Communication from the Commission to the European Parliament, the Council, the European Economic and Social Committee and the Committee of the Regions.
Ernoul L., Vera P., Gusmaroli G., Muccitelli S., Pozzi C. et al. (2021), “Use of Voluntary environ mental contracts for wetland governance in the European Mediterranean region”, Marine and Freshwater Research, vol. 73, no. 10, p. 1166-1173.
Gomei M., Abdulla A., Schröder C., Yadav S., Sánchez A. et al. (2019), “Towards 2020: How Mediterranean Countries are Performing to Protect their Sea”, WWF World Wide Fund Nat, vol. 38.
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2021), Aree marine istituite [https:// www.mase.gov.it/pagina/are....
MedPan, UNEP/MAP-RAC/SPA (2016), “The 2016 status of Marine Protected Areas in the Mediterranean. Main findings”, Brochure MedPAN and UNEP/MAP-RAC/SPA, vol. 10.
Muccitelli S., Pozzi C., D’Ascanio R., Magaudda S. (2023), “Environmental Contract: A Collaborative Tool to Improve the Multilevel Governance of European MPAs”, Sustainability, vol. 15, no. 10, 8174.
Palazzo A. L., Muccitelli S., D’Ascanio R., Pozzi C., Magaudda S. (eds.) (2021), “Environmental Contracts in Marine Protected Areas: methodology and pilot cases from Tune Up”, leNote di U3, no. 3.
Pineschi G., Gusmaroli G. (2015), “Gestione parte cipata con i Contratti di Fiume”, Ecoscienza, no. 3, p. 91-92.
Scaduto M. L. (2016), River contracts and integrated water management in Europe, Springer, Cham, vol. 3.

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025