Urbanistica INFORMAZIONI

Spazio pubblico contemporaneo e mobilità new-tech. Nuove prospettive dalla mobilità urbana aerea

William Marco Aiello

Dottorando in Pianificazione territoriale, urbana e del paesaggio, Dipartimento PDTA/Sapienza Università di Roma

Abstract

Ipotesi. Le recenti innovazioni tecnologiche nella mobilità urbana aprono prospettive per la rigenerazione dello Spazio Pubblico, spesso carente proprio nei contesti dove maggiore è la domanda socio-ecologica. La Mobilità Urbana Aerea (MUA) può liberare suolo da destinare a interventi di resilienza e sostenibilità.
Obiettivi. Lo studio mira a individuare opportunità e condizioni per l’integrazione della MUA nei sistemi urbani di trasporto.
Metodologia. L’analisi adotta un approccio induttivo tripartito: (1) contestualizzazione teorica con lettura storica e attuale delle sfide dello Spazio Pubblico; (2) analisi comparativa di casi studio sulla nuova mobilità, in particolare aerea, con approccio quali-quantitativo; (3) sintesi dei risultati e proposta di riferimenti teorico-metodologici e operativi.
Risultati attesi. Si prevede di evidenziare le opportunità offerte dalla MUA per liberare suolo anche nei contesti urbani compatti, orientandone l’uso verso strategie di rigenerazione, resilienza e sostenibilità, e di definire fasi e regole operative per l’attuazione nelle grandi città italiane.

Riferimenti bibliografici

Oliva F. (a cura di), Città senza cultura: Intervista sull’urbanistica, Laterza, Bari.
Campos Venuti G., Oliva F. (1991), Cinquant’anni di urbanistica in Italia: 1942-1992, Laterza, Bari.
Commissione europea (2019), The European Green Deal, COM/2019/640.
Commissione europea (2021), Fit for 55, COM/2021/550.
Dahlberg N. (2017), “Miami to Orlando in 26 minutes is one step closer to Hyperloop reality”, Miami Herald, 18 september [https://www.miamiherald.com/news/b...].
Moraci F., Fazia C. (2013), “The Smart Cities and the Challenges of Sustainability”, TeMA - Journal of Land Use, Mobility and Environment, vol. 6, no. 1, p. 35-45.
Netlipse (2017), NETLIPSE Network Meeting, Monaco (DE), 20-21 november [https://netlipse.eu/app/uploads/20...].
Nlc (2020), “Planning for Drones: How Cities Can Get Ahead on Urban Air Mobility”, in National League of the Cities, 16 december [https://www.nlc.org/events/plannin...].
Ppiaf (2021), “ANAS Smart Road project”, Public-Private Infrastructure Advisory Facility of World Bank - Global Infrastructure Hub, 26 january [https://www.gihub.org/quality-infr...].
Ricci L. (2017), “Governare la città contemporanea. Riforme e strumenti per la rigenerazione urbana”, Urbanistica, no. 160, p. 91-96.
Ricci L. (2018), “Il governo della Città contemporanea e la metropolizzazione. Il lungo percorso verso la Riforma”, in C. Mariano, C. Valorani, (a cura di), Territori metropolitani e pianificazione intercomunale, Franco Angeli, Milano, p. 9-18.
Sage A. (2024), “Flying taxi service cleared for take-off at Paris Olympics”, The Times, 9 july [https://www.thetimes.com/world/eur...].
Sampson B. (2021), “Joby and NASA conduct flight tests for eVTOL noise analysis”, Aerospace Testing International, 6 september [https://www.aerospacetestingintern...].
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Bari.
Snpa (2023), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Delibera SNPA, n. 218/23.
TPO - Miami-Dade Transportation Planning Organization (2024), What is the LRTP? Road to 2045 [https://miamidade2045lrtp.com/abou...].
UN - United Nations (2015), Transforming our world: the 2030 Agenda for Sustainable Development.
UNFCCC - United Nations Framework Convention on Climate Change (2015), Paris Agreement.
Valorani C., Cattaruzza E. M. (2024a), “Advanced Air Mobility. A New Type of Mobility in Remote Areas for the Creation of Sustainable Landscapes”, in B. Monardo, C. Ravagnan, (eds.), Emerging Mobility Paradigms towards the Resilient Metropolis, Gruppo Editoriale Tab, Roma, p. 238-259.
Valorani C., Cattaruzza E. M. (2024b), “Urban air mobility. From sectoral infrastructure to an integrated vision towards improved inclusion.”, in M. Sepe (ed.), Inclusive Cities and Regions. Territoires Inclusifs - Accademia, Inu Edizioni, Roma, p. 104-105.
Wright F. L. (1958), Broadacre city, MOMA, New York.
Zanini R. I. (2012), “La civiltà dell’auto. Batte in testa il motore del XX secolo”, Avvenire, 16 febbraio [https://www.avvenire.it/agora/pagi...].
Camera dei deputati (2024), Il rapporto sul futuro della competitività europea di Mario Draghi, n. 33, 26 settembre.
Fabbri F. (2021), “Le città americane al lavoro su taxi volanti e Hyperloop”, key4biz - Quotidiano online sulla digital economy e la cultura del futuro, 23 novembre [https://www.key4biz.it/le-citta-am...].
Fdot (2024), “Continues to Take Transportation to New Heights in 2024”, Florida Department of Transportation, december 20 [https://www.fdot.gov/info/co/news/...].
Galuzzi P. (2024), “I fondamenti disciplinari della Pianificazione urbanistica. La proposta di Legge di Principi dell’INU”, in Seminario Dottorato PDTA - sezione pianificazione, I riferimenti teorico-metodologici e scientifici per la ricerca, Dipartimento PDTA, Sapienza Università di Roma, Roma, 11 giugno.
Governo italiano (2015), Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM), 86/CLE 16.06.2015.
Governo italiano (2021), Piano di Transizione Ecologica, Ministero della Transizione Ecologica.
Hillman J. (2002), La politica della bellezza, Moretti & Vitali, Bergamo.
Inu (2023), Legge di principi fondamentali e norme generali per il governo del territorio e la pianificazione, testo preliminare discusso nel CDN del 3/3/2023, elaborazione in progress.
IPCC (2023), Sixth Assessment Report, synthesis report, LVIII/Doc. 5.
Isfort (2022), 19° Rapporto sulla mobilità degli italiani, rapporto finale.
Istat (2023), “Dalle città deboli segnali di transizione ecologica nello scenario post-pandemico”, Report Ambiente Urbano, 19 luglio [https://www.istat.it/wp-content/up...].
Konijnendijk C. (2021), “The 3-30-300 Rule for Urban Forestry and Greener Cities”, Biophilic Cities Journal, vol. 4, no. 2.
Losardo E., Poli I. (2024), “Urban Regeneration in the Contemporary Compact City”, in M. Sepe (a cura di), Inclusive Cities and Regions. Territoires Inclusifs - Accademia, Inu Edizioni, Roma, p. 206-207.
Mandard S. (2024), “City of Paris takes legal action against ‘flying taxis’ during Olympic Games”, Le Monde, 19 july [https://www.lemonde.fr/en/environm...].
Martinelli F. (2019), “I divari Nord-Sud nei servizi sociali in Italia. Un regime di cittadinanza differenziato e un freno allo sviluppo del Paese”, Rivista economica del Mezzogiorno, no. 1, p. 41-80.

Pubblicato il 25 marzo 2025