Urbanistica INFORMAZIONI

Se il paesaggio rurale ‘perde pezzi’. Metodi per l’interpretazione e misure per la conservazione

Desiree’ Rosetta Buccheri

Laureata magistrale in PTUPA/ Politecnico di Torino

Claudia Cassatella

DIST/Politecnico di Torino

Abstract

Lettura diacronica delle cartografie storiche, rilievi scenico-percettivi e viewshed analysis GIS di tre casi di paesaggio rurale storico (Villa Carpeneto, Borgo Cornalese, Borgo Ternavasso), al fine di riconoscere elementi strutturanti e sequenze visive. I risultati mostrano fenomeni di destrutturazione, intrusioni visive e degrado, ma anche preservazione di relazioni tra insediamenti e contesto rurale. L’analisi evidenzia il ruolo di vincoli e piani regolatori nella tutela e le criticità derivanti da gestione frammentaria e trasformazioni economiche (agri-fotovoltaico, lottizzazioni). Si propongono linee guida operative per conservare la figurabilità, integrare il nuovo nel contesto esistente e valorizzare il patrimonio rurale come leva culturale e turistica. L’approccio suggerisce governance

Riferimenti bibliografici

Agnoletti M. (a cura di) (2011), Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Laterza, Roma-Bari.
Branduini P., Scazzosi L. (2014), Paesaggio e fabbricati rurali. Suggerimenti e strumenti per la progettazione e la valutazione paesaggistica, Maggioli Editore, Milano.
Buccheri R.D. (2022), La figurabilità del paesaggio rurale storico. Metodi interpretativi e linee guida per la pianificazione, Tesi di laurea magistrale in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale, Politecnico di Torino, Relatrice Claudia Cassatella.
Cassatella C. (2014), Linee guida per l’analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio, Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte, Regione Piemonte, Dipartimento DIST del Politecnico e Università di Torino.
Cassatella C., Seardo B. (2012), “I valori scenico-percettivi”, in F. Larcher (a cura di), Prendere Decisioni sul Paesaggio, FrancoAngeli, Milano.
Comune di La Loggia (2022), Variante Generale al PRG vigente con adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale, Progetto definitivo [https://www.comune.laloggia.to.it/s...].
Comune di Poirino (2019), Variante Parziale 9 al PRGC [https://www.comune.poirino.to.it/EG...].
Comune di Poirino (2024), Proposta tecnica del progetto preliminare, Variante generale al PRGC di adeguamento al PAI e al PPR [https://www.comune.poirino.to.it/am..., https://www.comune.poirino.to.it/EG...].
Comune di Villastellone (2016), Piano di Recupero di Borgo Cornalese [https://www.servizipubblicamministr...].
Comune di Villastellone (2015), Variante generale di Revisione del Piano regolatore generale e Varianti in itinere DCC n. 38 del 30/09/2020 e DCC n. 44 del 30/11/2020 [https://www.comune.villastellone.to...].
Di Bene A., Scazzosi L. (2007), Relazione Paesaggistica. Finalità e contenuti, Gangemi Editore, Roma.
Fabbri P. (1997), Natura e cultura del paesaggio agrario, Città studi edizioni, Milano.
FAO - Food and Agriculture Organization of the UN (2002), GIAHS Globally important Agricultural Heritage Systems.
Ferrucci N., Brocca M. (2019), Il paesaggio agrario: dal vincolo alla gestione negoziata, FrancoAngeli, Milano.
ICOMOS (2017), ICOMOS-IFLA Principles concerning rural landscape as heritage, in Delhi Declaration on Heritage and Democracy, New Delhi, 15 December 2017.
Poli D. (a cura di) (2013), Agricoltura paesaggistica: visioni, metodi, esperienze, Firenze University Press, Firenze.
Sereni E. (1961), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari.
Turri E. (1979), Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano.
Volpiano M. (a cura di) (2005), Le Residenze Sabaude come cantiere di conoscenza. Ricerca storica, materiali e tecniche costruttive, Fondazione CTR, Torino.

Pubblicato il 25 marzo 2025