Dcp/Università IUAV di Venezia
Negli ultimi anni molte città italiane ed europee hanno promosso iniziative di rigenerazione di spazi abbandonati tramite pratiche partecipative e creative, coinvolgendo cittadini, associazioni e professionisti. A Bari, l’esperienza del Parco Gargasole, avviata nel 2017 con fondi Pon Metro 2014-2020, ha trasformato un’area degradata in giardino condiviso grazie a laboratori di arte pubblica e autocostruzione. Da qui è nato il programma “Rigenerazioni creative”, che ha esteso l’approccio ad altre dieci aree urbane, stimolando social greening e gestione condivisa. Nonostante ritardi dovuti alla pandemia e alla complessità amministrativa, l’iniziativa ha rafforzato reti locali e ottenuto riconoscimenti nazionali. Restano però criticità legate alla continuità e alla capacità di integrare queste pratiche nel mainstream delle politiche urbane, superando logiche episodiche e frammentate in favore di un orientamento strutturale e di scala più ampia.
Bragaglia F. (2020), "Social innovation as a ‘magic concept’ for policy-makers and its implications for urban governance", Planning theory, vol. 20, no. 2, p. 102-120.
Ferguson F. (2014), Make_Shift City, Jovis, Berlino.
Inti I., Cantaluppi G., Persichino M. (2015), Temporiuso. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono in Italia, Altreconomia, Milano.
Madanipour A. (2018), "Temporary use of space: Urban processes between flexibility, opportunity and precarity", Urban Studies, vol. 55, no. 5, p. 1093-1110.
Massari M., Orioli V. (2023), Praticare l’urbanistica. Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione, FrancoAngeli, Milano.
Meschini E. R. (2023), "Come possiamo partecipare? Pratiche artistiche e linee guida ministeriali nei progetti di rigenerazione urbana", Tracce Urbane, vol. 9, no. 13, p 251-265.
Moulaert F., Mehmood A., MacCallun D., Leubolt B. (eds.) (2017), Social Innovation as a Trigger for Transformations. The role of Research, EU Publication Office, Brussels.
Pacchi C. (2020), Iniziative dal basso e trasformazioni urbane. L’attivismo civico di fronte alle dinamiche di governance locale, Bruno Mondadori, Milano.
Pirro P., Tedesco C., (2021a), “Possedere in comune a Bari: dalle esperienze pioniere al bosco delle associazioni”, Urban@it, Working Papers, no. 12, p. 240-251. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6790
Pirro P., Tedesco C., (2021b), “Possedere in comune a Bari: pratiche che costruiscono politiche urbane”, Urban@it, Working Papers, no. 12, p. 252-257. https://doi.org/10.6092/unibo/amsacta/6790
Potz P. (2017), “Cities in Article 7, From Planning to Implementing and Funding”, Urbact, 9 March [https://urbact.eu/articles/cities-article-7-planning-implementing-and-funding].
Tedesco C. (2022), "Salti di scala: pianificazione, progetti integrati e pratiche di innovazione sociale a Bari", Territorio, vol. 102, p. 60-70.
Tedesco C. (2024), "L’azione civica e gli strumenti dell’azione pubblica", in C. Tedesco, S. Marini (a cura di), Rigenerazione urbana e azione civica. Gli esiti di una co-ricerca, il Poligrafo, Padova.
Urban@it (2024), Nono Rapporto sulle città. Le città e i territori del PNRR. Attori, processi, politiche, il Mulino, Bologna.
Urban center Bari (2018), Parco Gargasole: percorso di rigenerazione creativa [https://www.urbancenterbari.it/prog....
Vella A. (2024), “Le voci dei protagonisti”, in C. Tedesco, S. Marini (a cura di), Rigenerazione urbana e azione civica. Gli esiti di una co-ricerca, il Poligrafo, Padova, p. 161-163.