Parte del Focus "Città inclusiva. Peba e design for all"
a cura di Francesco Gastaldi e Ruben Baiocco
DICATAM/Università degli Studi di Brescia
Questo contributo contiene un estratto di un’indagine più ampia e approfondita sulla questione della valorizzazione di siti storici, naturalistici e paesaggistici, attraverso la definizione e progettazione di microarchitetture innovative e sostenibili. La metodologia di ricerca adottata segue una rigorosa sistematizzazione dei modelli di microarchitetture, selezionati tra i più rappresentativi dei casi più comuni riscontrati in contesti diversi, ed elaborati in seguito alla loro tipizzazione e progettazione sul campo, con particolare attenzione alle esigenze funzionali, estetiche e ambientali. Il lavoro mira a fornire strumenti utili per la progettazione di interventi mirati alla tutela e valorizzazione del patrimonio, integrando conoscenze multidisciplinari e pratiche progettuali.
Arenghi A., Della Torre S., Pracchi V. (2011), “Conservation, Accessibility, Design. Discussion and Practice in Italy”, in L. Kealy, S.F. Musso (eds), Conservation/transformation, EAAE Kastel van Arenberg, Leuven, Belgique, p. 55-66.
Cassatella C. (2014), Linee guida per l’analisi, la tutela e la valorizzazione degli aspetti scenico-percettivi del paesaggio, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), Direzione Regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte, Regione Piemonte, Direzione Programmazione strategica, politiche territoriali ed edilizia, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST), Politecnico e Università di Torino.
Fanti S. (2016), “Art, Architecture & Disability: The Right to Beauty”, in A. Arenghi, I. Garofolo, O. Sørmoen (eds.), Accessibility as a key enabling knowledge for enhancement of cultural heritage, Franco Angeli, Milano, p. 19-28.
Galleri D. (2023), “Il PEBA come strumento strategico tra restauro e progetto per l’accessibilità. Il caso del Museo Correale di Sorrento”, in atti del III Convegno della SIRA, Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità, SIRA, Napoli, 15-16 giugno, vol. 6, p. 1140-1147.
Longo O. (2018), “Una rovina annunciata. L’inutilità estetizzante di un gigante di pietra e calcestruzzo”, in D. Sigurtà (a cura di), Fronti dimenticati. Sperimentazioni progettuali sulle linee di confine della Grande Guerra, LIStLab, Trento, vol. 2, p. 36-43.
Spizuoco G. (2023), “Il Piano di Eliminazione Barriere Architettoniche (PEBA) per i siti di interesse culturale: il caso delle Catacombe di San Gennaro a Napoli”, in atti del III Convegno della SIRA, Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità, SIRA, Napoli, 15-16 giugno, vol. 6, p. 1133-1139.
TAMassociati (a cura di) (2016), TAKING CARE. Progettare per il bene comune / Designing for the common good, Padiglione Italia, Biennale Architettura 2016, BeccoGiallo, Padova.