Urbanistica INFORMAZIONI

Le unità spaziali di riferimento del Ptr: gli Ambiti di integrazione territoriale

Parte del Servizio “L’aggiornamento al Piano territoriale regionale del Piemonte"
a cura di Giovanni Paludi, Guido Baschenis e Davide Giancola

Marta Argenziano

Settore pianificazione regionale per il governo del territorio, Direzione ambiente, energia e territorio/Regione Piemonte

Guido Baschenis

Settore pianificazione regionale per il governo del territorio, Direzione ambiente, energia e territorio/Regione Piemonte

Jessica Deffacis

Settore pianificazione regionale per il governo del territorio, Direzione ambiente, energia e territorio/Regione Piemonte

Abstract

La revisione del Ptr ha posto maggiore attenzione agli Ambiti di integrazione territoriale (Ait), individuati come unità ideali per uno sviluppo locale sostenibile ed endogeno. Gli Ait rappresentano spazi di interazione tra soggetti locali, capaci di operare collettivamente come Sistemi locali territoriali (Slot), favorendo una governance integrata e partecipativa. Il Ptr aggiorna l’analisi strategica di ogni Ait, valorizzando il capitale territoriale e integrando politiche di coesione e sviluppo sostenibile. Le nuove schede degli Ait, raccolte in un elaborato autonomo, offrono un quadro conoscitivo dettagliato e linee di intervento mirate. Questo strumento facilita il coordinamento tra pianificazione territoriale e programmazione regionale, garantendo un approccio strategico basato su dati aggiornati e sulle specificità locali. L’obiettivo è rafforzare la capacità di ogni territorio di esprimere il proprio potenziale in modo efficace e coerente con le sfide contemporanee.

Riferimenti bibliografici

Dematteis G., Governa F. (a cura di) (2005), Territorialità, sviluppo locale, sostenibili- tà: il modello SloT, Franco Angeli, Milano.
Ires Piemonte (2017), Ptr Regione Piemonte anali- si di aggiornamento delle componenti strutturali e delle vocazioni degli ait piemontesi.
Regione Piemonte (2024), Aggiornamento del Piano territoriale regionale. Elaborati [https://www.regione.piemonte.it/web....

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025