Urbanistica INFORMAZIONI

Le strategie territoriali della politica di coesione: a cosa sono servite le politiche rivolte alle aree interne negli ultimi dieci anni?

Parte del Focus “La dimensione territoriale delle politiche di coesione: una questione aperta”
a cura di Franco Marini, Simone Ombuen e Ignazio Vinci

Francesco Monaco

Capo Dipartimento Supporto ai Comuni e Politiche Europee/IFEL-ANCI

Abstract

Oltre alla Agenda urbana per le città medie, l’OP5 “Un’Europa più vicina ai cittadini” prevede la prosecuzione ed il potenziamento della linea di finanziamento per le aree interne. Una sfida importante per invertire la tendenza all’abbandono di zone del Paese ricche di storia e grande valore paesaggistico e ambientale. La Strategia nazionale per le aree interne (Snai) ha esteso la sua portata a 124 aree di progetto nel ciclo di programmazione 2021-2027. La governance della Snai è stata caratterizzata da un approccio multilivello e partecipativo, coordinato dal Comitato tecnico fino al 2023, quando è stato sostituito da una Cabina di regia presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di coesione e il PNRR. La nuova governance mira a migliorare l’efficacia attraverso una maggiore cooperazione tra i diversi livelli di governo e la partecipazione delle comunità locali. Nonostante gli sforzi, le aree interne continuano a soffrire di spopolamento e perdita di capitale umano, evidenziando la necessità di interventi più incisivi e coordinati.

Riferimenti bibliografici

Agenzia per la coesione territoriale, Accordo di Partenariato 2014-2020 [https://www.agenziacoesione.gov.it/...].
Astolfo R., Buonsante N. (2021), “Le aree interne come risorsa”, in M. Degni (a cura di), IV Rapporto Ca’ Foscari sui comuni, Ca’ Foscari, Castelvecchi, Roma, p. 858-899.
Barca F. (2019). “Place-based policy and politics”, Renewal, vol. 27(1), p. 84-95.
Barca F., Carrosio G. (2020), “Un modello di policy place-based: la Strategia Nazionale per le Aree Interne”, in G. Osti, E. Jachia, Attivaree. Un disegno di rinascita delle aree interne, Il Mulino, Bologna, p. 63-72.
Barca F., Carrosio G., Lucatelli S. (2018), “Le aree interne da luogo di disuguaglianza a opportunità per il Paese: teoria, dati, politica”, in L. Paolazzi, T. Gargiulo, M. Sylos Labini (a cura di), Le sostenibili carte dell’Italia, Edizioni Marsilio, Venezia, p. 167-186.
Barca F., McCann P., Rodríguez-Pose A. (2012), “The Case for Regional Development Intervention: Place-Based Versus Place-Neutral Approaches”, Journal of Regional Science, vol. 52(1), p. 134-152.
Bevilacqua P. (2017), Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Laterza, Roma-Bari.
Fusco C., Monaco F., Xilo G. (a cura di) (2019), L’associazionismo intercomunale nelle aree interne, Ifel-FormezPA, Roma.
Ifel (2024), La dimensione territoriale nelle politiche di coesione, XIV edizione, Roma.
Lucatelli S., Monaco F. (a cura di) (2018), La voce dei Sindaci delle aree interne, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Lucatelli S., Tantillo F. (2018). “La strategia nazionale per le aree interne”, in A. De Rossi (a cura di), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
MEF-Ministero dell’Economia e delle Finanze (2024), Allegato al Documento di Economia e Finanza 2024, Relazione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate. L. 196/2009, art. 10 integrata dal D.Lgs. 88/2011, art. 7 [https://www.mef.gov.it/documenti-pu...].
Monaco F. (2023), “Gli interventi nelle aree interne del Paese: esiste ancora una strategia nazionale?”, Urbanistica Informazioni, no. 308, p. 139.
Monaco F., Sonzogno G.V. (2022), “Il futuro del progetto Snai: obiettivi raggiunti, criticità, prospettive” in M. Degni (a cura di), V Rapporto Ca’ Foscari sui comuni, Castelvecchi, Roma.
Monaco F., Tortorella W. (2022), L’altra faccia della luna, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Rodríguez-Pose A. (2018), “The revenge of the places that don’t matter (and what to do about it)”, Cambridge Journal of Regions, Economy and Society, vol. 11(1), p. 189-209.
Sen A. (2010), L’idea di giustizia, Mondadori, Milano.
Unione europea (2021), Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti [https://eur-lex.europa.eu/legal-con...].

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025