Urbanistica INFORMAZIONI

Le aree protette del Lazio: strategie, pratiche e progetti per la transizione ecologica

Romina D’Ascanio

Segretaria Inu Lazio, Dipartimento di Architettura/Università degli studi Roma Tre

Stefano Magaudda

Dipartimento di Architettura/ Università degli Studi Roma Tre

Abstract

Le aree protette rappresentano strumenti essenziali per la conservazione della biodiversità e la protezione degli ecosistemi. In Italia, coprono circa il 22% del territorio nazionale e comprendono parchi nazionali e regionali, riserve naturali e aree marine protette. Tuttavia, la loro gestione è spesso ostacolata da frammentazione amministrativa, finanziamenti insufficienti e scarsa integrazione con le comunità locali. La Strategia europea per la biodiversità 2030 mira a rafforzare la tutela ambientale e il ripristino degli ecosistemi degradati, promuovendo una pianificazione territoriale più efficace. Nel Lazio, le aree protette mostrano criticità nella gestione ma anche esempi innovativi di governance e progettualità sostenibile, attraverso strumenti come i contratti ambientali e le infrastrutture verdi. Per garantire un futuro sostenibile, è necessario migliorare la pianificazione e l’integrazione delle aree protette nelle strategie di sviluppo territoriale

Riferimenti bibliografici

Arpa Lazio (2020),“Aree naturali protette”, Sistema informativo ambientale del Lazio [https://sira.arpalazio.it/home/natu....
Bassan D. (2023), “Reti di riserve del Trentino: un approccio integrato per la gestione delle aree protette, tra conservazione della natura e valorizzazione socio-economica locale”, Reticula, no. 33, p. 6-15.
Commissione Europea (2020), Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 - Riportare la natura nella nostra vita, Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni, Com/2020/380 final.
D’Ascanio R., Russo L. (a cura di) (2024) “Navegna Cervia Smart Natural Park”, leNote di U3, no. 5.
Dudley N. (ed.) (2008), Guidelines for Applying Protected Area Management Categories, IUCN, Gland [https://www.iucn.org/sites/dev/iles....
IUCN (2019), Protected areas and climate change, Briefing Paper [https://iucn.org/sites/default/file....
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2021), Aree marine istituite [https:// www.mase.gov.it/pagina/are....
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2022), Elenco dei parchi Nazionali [https://www.mase.gov.it/pagina/elen....
MASE - Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (2024), Aree naturali protette e rete Natura 2000 [https://www.mase.gov.it/pagina/ are....
Melillo J. M., Lu X., Kicklighter D. W., Reilly J. M., Cai Y. et al. (2016), “Protected areas role in climate-change mitigation”, Ambio, vol. 45 p. 133-145.
Naughton-Treves L., Holland M. B., Brandon, K. (2005), “The role of protected areas in conser- ving biodiversity and sustaining local livelihoods”, Annual Review of Environment and Resources, vol. 30, no. 1, p. 219-252.
Plowright R. K., Ahmed A. N., Coulson T., Crowther T. W., Ejotre I. et al. (2024) “Ecological countermeasures to prevent pathogen spillover and subsequent pandemics”, Nat Commun, vol. 15, no. 1, p. 2577.
Regione Lazio (2024), Parchi e rete Natura 2000 [https://www.regione.lazio.it/cittad....
Tallone G. (2021), Le leggi della natura. Politiche e normative per l’ambiente in un mondo globalizza- to, Edizioni Ets, Pisa.
Tsiafouli M., Apostolopoulou E., Mazaris A., Kallimanis A., Drakou E. et al. (2013) “Activities in Natura 2000 Sites: A Highly Diversified Conservation Network”, Environmental Management, vol. 51, no. 5, p. 1025-1033.

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025