Urbanistica INFORMAZIONI

La rigenerazione extra-alberghiera di paesi, borghi e centri storici attraverso l’impresa di comunità, il coinvolgimento dei residenti e la fruizione turistica

Parte del Focus "I territori interni tra pianificazione strategica e modelli di gestione associata"
a cura di Carmen Giannino

Giancarlo Dell'Orco

Destination Manager, Formatore, Esperto di network territoriali e sviluppo Imprese di Comunità

Abstract

Le esperienze enogastronomiche, l’autenticità dei luoghi, le attività all’aperto, il benessere e l’immersione nella natura sono solo alcune delle numerose proposte che possono caratterizzare i borghi, rendendoli mete ideali per un turismo sostenibile e responsabile. Il modello dell’impresa di comunità, in particolare, rappresenta una delle soluzioni più efficaci per promuovere lo sviluppo delle aree interne. In un mondo sempre più connesso e globalizzato, è cruciale che le aree interne non rimangano isolate ma siano pienamente integrate in una rete digitale che colleghi in modo efficace i borghi di uno stesso territorio. La digitalizzazione può migliorare significativamente la fruizione turistica e culturale, facilitando esperienze personalizzate e innovative, ma può anche favorire nuove opportunità occupazionali, incentivare la nascita di imprese locali e di comunità, e stimolare forme di sviluppo economico sostenibile a lungo termine.

Pubblicato il 23 maggio 2025