Parte del Focus "I territori interni tra pianificazione strategica e modelli di gestione associata"
a cura di Carmen Giannino
Dip. Supporto ai Comuni e Politiche Europee/IFEL-ANCI
Una ricerca condotta dall’Università di Venezia Ca’ Foscari nel 2024, per conto della Fondazione Ifel, su alcune aree progetto coinvolte nella sperimentazione della Strategia nazionale per le aree interne (Snai) 2014-2020 in due tra le regioni più sviluppate del Paese – il Veneto e la Lombardia – ha evidenziato come la Strategia abbia effettivamente contribuito a dare una spinta significativa e necessaria per il rafforzamento di una leadership efficace, sia in fase di progettazione che di implementazione delle politiche territoriali. Lo studio ha inoltre sottolineato l’importanza della coesione tra enti locali, comunità e attori istituzionali, mostrando come interventi coordinati possano favorire risultati più duraturi, stimolare innovazione nelle pratiche di governance locale e promuovere uno sviluppo più equilibrato delle aree interne rispetto ai centri urbani più dinamici.
Bibliografia dell’indagine
Accordo di Partenariato 2014-2020 (2014), Documento programmatico per la gestione dei fondi strutturali europei e la Strategia Nazionale Aree Interne.
Allulli M., Monaco F. (2024), "Il PNRR di comuni e città tra riprogrammazione e attuazione", in M. Degni (a cura di), VII Rapporto Ca’ Foscari su comuni – I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica, Castelvecchi, Roma, p. 111-122.
Astolfo R., Buonsante N. I. (2021), "Le aree interne come risorsa", in M. Degni (a cura di), IV Rapporto Ca’ Foscari su comuni – La risposta dei comuni alla crisi pandemica, Castelvecchi, Roma, p. 858-899.
Astolfo R., Buonsante N. I. (2022), "Aree interne: stato dell’arte e intersezioni con il PNRR", in M. Degni (a cura di), V Rapporto Ca’ Foscari su comuni – I comuni davanti alla sfida del PNRR, Castelvecchi, Roma, p. 317-357.
Astolfo R., Buonsante N. I., Sonzogno G. (2023), "I comuni e le aree interne: rinnovamento o discontinuità?", in M. Degni (a cura di), VI Rapporto Ca’ Foscari su comuni – I comuni davanti alla sfida del PNRR, Castelvecchi, Roma, p. 242-284.
Astolfo R., Buonsante N. I., Sonzogno, G. (2024), "La sfida della capacità amministrativa", in M. Degni (a cura di), VII Rapporto Ca’ Foscari su comuni – I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica, Castelvecchi, Roma, p. 177-242.
Carrosio G. (2022), "La Strategia Nazionale per le Aree Interne: ragioni, teoria e metodo di una politica emancipativa per i luoghi lasciati indietro", in M. Degni (a cura di), V Rapporto Ca’ Foscari su comuni – I comuni davanti alla sfida del PNRR, Castelvecchi, Roma, p. 379-391.
Dipartimento per le Politiche di Coesione - Nuvap (2022), Aggiornamento 2020 della mappa delle aree interne, Nota Tecnica Nuvap.
Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica (2021), Le Aree interne: di quali territori parliamo? Nota esplicativa sul metodo di classificazione delle aree [https://www.agenziacoesione.gov.it/....
Monaco F., Sonzogno G. (2022), "Il futuro del progetto Snai: obiettivi raggiunti, criticità, prospettive", in M. Degni (a cura di), V Rapporto Ca’ Foscari su comuni – I comuni davanti alla sfida del PNRR, Castelvecchi, Roma, p 392-430.
Senato della Repubblica, Camera dei Deputati (2024), Dossier La riprogrammazione degli interventi del PNRR, Documentazione di finanza pubblica n. 28/R/2, maggio 2024.
Sartori F. (2024), "Territori marginali e politiche pubbliche territoriali: tra strategie nazionali, trasferimenti permanenti e sovracanoni idroelettrici", in M. Degni (a cura di), VII Rapporto Ca’ Foscari su comuni - I comuni nella nuova governance europea della finanza pubblica, Castelvecchi, Roma, p. 157-176.
Ministro per gli Affari europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il PNRR (2024), Quarta relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
North D. C. (2006), Capire il processo di cambiamento economico, Il Mulino, Bologna.
Natalini A. (2012), "Qualità della democrazia, rule of law e capacità amministrativa: L’Italia nella crisi economica globale", Rivista italiana di scienza politica, vol. 42, no. 2, p. 247-270.
Onesti G. (2020), "La capacità amministrativa delle Regioni italiane in un’ottica comparativa", Rivista economica del Mezzogiorno, Trimestrale della Svimez, no. 3/2020, p. 513–538.
Wegener S., Labar K., Petrick M., Marquardt D., Theesfeld I., et al. (2011), "Administering the common agricultural policy in bulgaria and romania: Obstacles to accountability and administrative capacity", International Review of Administrative Sciences, vol. 77(3), p. 583-608.