Urbanistica INFORMAZIONI

L’edilizia residenziale pubblica tra dimissioni e nuove prospettive

Parte del Focus “La nuova casa pubblica"
a cura di Laura Colini e Laura Fregolent

Giancarlo Storto

Già Direttore generale Aree urbane ed edilizia residenziale/Ministero dei Lavori Pubblici

Abstract

Negli ultimi decenni lo Stato ha progressivamente disinvestito nell’edilizia residenziale pubblica, privilegiando la vendita degli alloggi esistenti alla costruzione o recupero di nuovi. Il patrimonio di edilizia residenziale pubblica è oggetto di programmi di alienazione che, in assenza di investimenti nel comparto, ne riducono la dimensione. Più che in altri settori, la politica sembra incapace di prospettare soluzioni e nessuna iniziativa viene intrapresa per regolamentare la gestione del patrimonio, aggravando l’emarginazione dei più fragili. Conclusa la stagione in cui con il Piano decennale venivano riempiti i piani di zona, occorre trovare altre modalità ma lo Stato non può disimpegnarsi dal finanziare l’edilizia pubblica. L’edilizia pubblica, componente fondamentale dello Stato sociale, non può essere abbandonata senza compromettere il diritto all’abitare e la coesione sociale.

Riferimenti bibliografici

Banca d’Italia (2022), Indagine sui bilanci delle famiglie nell’anno 2020 [https://www.bancaditalia.it/pubblic...].
Camera dei Deputati (2017), Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie. Relazione sull’attività svolta dalla commissione, Doc. XXII-bis n. 19.
Cgil, Cisl, Uil (2005), La politica abitativa in Italia. Analisi e proposte.
Cnel (1999), Gruppo di lavoro sulle politiche abitative, Considerazioni e proposte.
Federcasa (2008), Abitazioni sociali, Federcasa, Roma.
Nomisma (a cura di) (2007), La condizione abitativa in Italia, Nomisma, Bologna.
Rosa P. (2022), Le città mancate. Storia dell’abitare in Italia dal dopoguerra al PNRR, Bordeaux Editore, Roma.
Storto G. (2018), La casa abbandonata. Il racconto delle politiche abitative dal piano decennale ai programmi per le periferie, Officina Edizioni, Roma.
Tocci W. (2020), Roma come se. Alla ricerca del futuro per la capitale, Donzelli Editore, Roma.

Data di pubblicazione: 20 marzo 2024