Urbanistica INFORMAZIONI

Il paesaggio agrario italiano. Sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021)

Gabriella Bonini

Responsabile scientifico Biblioteca Archivio Emilio Sereni, Istituto Alcide Cervi

Abstract

L’evoluzione del paesaggio agrario italiano dagli anni ’50 a oggi mostra come le trasformazioni storiche, economiche e sociali abbiano profondamente modificato il territorio rurale. Dalla prospettiva di Emilio Sereni, il paesaggio non è solo estetica, ma risultato dell’interazione tra società e ambiente, dove le pratiche agricole e le scelte politiche determinano la qualità del territorio. Il passaggio dai paesaggi tradizionali a quelli moderni ha comportato industrializzazione, urbanizzazione, abbandono delle campagne e crisi delle pratiche agricole storiche. Le ricerche contemporanee evidenziano come la gestione sostenibile richieda un approccio interdisciplinare, che integri memoria storica, innovazioni tecnologiche e politiche economiche efficaci. L’evoluzione del paesaggio riflette così tensioni tra conservazione, sviluppo e giustizia sociale, sottolineando l’urgenza di strategie territoriali capaci di preservare identità, produttività e sostenibilità dei territori rurali.

Riferimenti bibliografici

Turri E. (2004), Il paesaggio e il silenzio, Marsilio, Venezia.
Sereni E. (1961), Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza, Bari.
Tosco C., Bonini G. (a cura di) (2023), Il paesaggio agrario italiano. Sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021), Viella, Roma.

Bibliografia generale
Agnoletti M. (2010), Paesaggi rurali storici. Per un catalogo nazionale, Laterza, Roma-Bari.
Barberis C. (1999), Le campagne italiane dall’Ottocento a oggi, Laterza, Roma-Bari.
Becattini G. (2015), La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale, Donzelli, Roma.
Bevilacqua P. (a cura di) (1989), Storia dell’agricoltura italiana in età contemporanea, vol. I, Spazi e paesaggi, Marsilio, Venezia.
Bonini G., Visentin C. (a cura di) (2021), Campagne italiane. Il paesaggio agrario tra abbandoni, trasformazioni e ritorni, Istituto Cervi, Reggio Emilia.
Bonini G., Panicco A., Sereni A. (a cura di) (2023), Paesaggi e prospettive. Contributi per i 60 anni dalla pubblicazione della Storia del paesaggio agrario italiano di Emilio Sereni, Istituto Cervi, Collana Studi sereniani, Reggio Emilia.
Magnaghi A. (2020), Il principio territoriale, Bollati Boringhie

Pubblicato il 25 marzo 2025