Parte del Servizio "Un crocevia di discipline. Temi, strumenti e metodi dall’archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)"
a cura di Carolina Giaimo e Andrea Longhi
Vice Presidente nazionale Inu, Direttrice UI, DIST/Politecnico di Torino
DIST/Politecnico di Torino
Il fondo documentale di Giampiero Vigliano, oggi conservato presso il Politecnico di Torino, rappresenta una preziosa eredità culturale di idee, tecniche e pratiche maturate nel contesto dell’urbanistica italiana del secondo Novecento.
La mostra “Un crocevia di discipline” nasce dall’intento di valorizzare questo patrimonio attraverso un percorso tematico che evidenzia l’approccio pionieristico, interdisciplinare e transcalare di Vigliano nei campi della pianificazione, della tutela ambientale e della valorizzazione del patrimonio culturale. L’archivio si rivela così strumento dinamico di ricerca, didattica e riflessione critica, capace di far emergere i processi di elaborazione e trasformazione del pensiero urbanistico e territoriale, ancora oggi di grande attualità.
Bianco B., Carozzi C., Morbelli G., Ognibene F. (a cura di) (2021), L’urbanistica come vocazione. Scritti di Giampiero Vigliano, FrancoAngeli, Milano.
Bodrato E. (2022), “L’inventario del fondo archivistico Giampiero Vigliano” in C. Giaimo (a cura di), Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal, Urbanistica Dossier online, no. 27, INU Edizioni, Roma, p. 14-16.
Giaimo C. (a cura di) (2022), Contenuti e strumenti della pianificazione urbana e territoriale. Dalla lezione di Giampiero Vigliano alle prospettive del Green New Deal, Urbanistica Dossier online, no. 27, INU Edizioni, Roma.
Peano A. (a cura di) (1993), Insegnamento, ricerca e pratica in urbanistica. Scritti in onore di Giampiero Vigliano, Cortina, Torino.
Vigliano G. (1956), “Il VI Congresso Nazionale di Urbanistica (Torino, 18-21 ottobre 1956)”, Atti della Società degli Ingegneri e degli Architetti in Torino, no. 12, p. 480-481.