Urbanistica INFORMAZIONI

I temi strutturanti la revisione del Ptr

Parte del Servizio “L’aggiornamento al Piano territoriale regionale del Piemonte"
a cura di Giovanni Paludi, Guido Baschenis e Davide Giancola

Guido Baschenis

Settore pianificazione regionale per il governo del territorio, Direzione ambiente, energia e territorio/Regione Piemonte

Federica Bonavero

Settore pianificazione regionale per il governo del territorio, Direzione ambiente, energia e territorio/Regione Piemonte

Davide Giancola

Settore pianificazione regionale per il governo del territorio, Direzione ambiente, energia e territorio/Regione Piemonte

Abstract

Il consumo di suolo nelle aree periurbane e urbane del Piemonte continua a crescere, con un incremento delle superfici artificiali a scapito delle aree agricole e naturali. Il monitoraggio regionale ha rilevato una tendenza inferiore al 2%, al di sotto della soglia del 3% stabilita dalle norme regionali. Tuttavia, le nuove esigenze del settore immobiliare richiedono urbanizzazioni che possono avere effetti ambientali negativi. Le priorità includono l’ottimizzazione dell’uso del suolo, la prevenzione del degrado e la preservazione delle funzionalità ecosistemiche. È fondamentale incentivare l’uso delle aree dismesse e compromesse. La pianificazione dei parchi naturali regionali e la logistica sono cruciali per migliorare la competitività del Piemonte. La creazione di una banca dati regionale per il riuso e le aree dismesse è essenziale per una pianificazione sostenibile e per promuovere la competitività regionale attraverso il recupero e la valorizzazione delle aree produttive già infrastrutturate.

Riferimenti bibliografici

Ce - Commissione europea (2006), COM(2006) 232, Strategia tematica per la protezione del suolo.
Ce - Commissione europea (2011), COM(2011) 571, Tabella di marcia verso un’Europa efficiente nell’impiego delle risorse.
Munafò M. (a cura di) (2023), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici, Report di sistema Snpa.
Parlamento italiano (2016), Legge 28 giugno 2016, n. 132, Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente e disciplina dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale.
Regione Piemonte (2009), Legge regionale 29 giugno 2009, n. 19, Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità.
Regione Piemonte (2022a), Geoportale - Banca dati del riuso (Bdr) [https://geoportale.igr.piemonte.it/...].
Regione Piemonte (2022b), Legge regionale 31 maggio 2022, n. 7, Norme di semplificazione in materia urbanistica ed edilizia.
Regione Piemonte (2022c), Monitoraggio del consumo di suolo [https://www.regione.piemonte.it/web...].
Regione Piemonte (2023a), Deliberazione della Giunta Regionale 3 agosto 2023, n. 2-7376, Approvazione dello schema-tipo di accordo di collaborazione da sottoscrivere con la Città metropolitana di Torino e le Province piemontesi per la condivisione, nell’ambito dell’Infrastruttura regionale per l’informazione geografica, di cui alla L.r. 21/2017, di dati e di tecnologie in materia di mappatura di aree e immobili non utilizzati.
Regione Piemonte (2023b), Deliberazione della Giunta Regionale n. 2-6683 del 4 aprile 2023, Piano territoriale regionale (Ptr) di cui alla D.C.R. n.122-29783 del 21 luglio 2011. Norme tecniche di Attuazione: presa d’atto del documento “Il monitoraggio del consumo di suolo in Piemonte - edizione 2021”, ai sensi dell’articolo 31, comma 7 e disposizioni in merito alla modalità di calcolo del consumo di suolo negli strumenti urbanistici, ai sensi dell’articolo 3, comma 2 e dell’articolo 31, comma 11.
Regione Piemonte (2024a), Deliberazione della Giunta Regionale n. 3-83641 del 29 marzo 2024, Legge regionale 19/2009, articoli 26 e 29. Approvazione delle Linee Guida per la redazione dei Piani d’area dei Parchi naturali piemontesi.
Regione Piemonte (2024b), Legge regionale 4 aprile 2024, n. 10, Legge annuale di riordino dell’ordinamento regionale. Anno 2024.

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025