Urbanistica INFORMAZIONI

Divari non trascurabili tra emergenze e proposte: la questione casa a Milano verso il nuovo piano

Parte del Focus “La nuova casa pubblica"
a cura di Laura Colini e Laura Fregolent

Laura Pogliani

DAStU/Politecnico di Milano, Inu Lombardia

Abstract

Nell’ultimo decennio si è assistito al dinamismo vivace di Milano su vari fronti, alimentato da un favore generale dei media, che pare confermare il modello di sviluppo economico e immobiliare della città, nonostante il periodo del Covid-19 abbia iniziato a segnalare qualche flessione. In questo contesto la questione casa sta però registrando un acuirsi delle tensioni cresciute in questi anni sul fronte sociale e anche ambientale e occupa non più occasionalmente le riflessioni e il dibattito politico, avendo assunto una particolare visibilità anche nella cronaca recente, risvegliata dalle contestazioni studentesche per il caro-affitti. Il contributo intende indagare le politiche e i piani approntati per rispondere alla domanda urgente di abitare socialmente sostenibile e le crescenti contraddizioni.

Riferimenti bibliografici

Bolocan Goldstein M., Sacchi F. (2021), “Milano oltre la pandemia. Città e territori di fronte alla sfida della cooperazione”, in P. Costa, L. Ferranna, C. Nicosia (a cura di), Venezia metropolitana per il Nordest post-COVID. Rapporto su Venezia Civitas Metropolitana 2021, Marsilio, Venezia, p. 369-394.
Bricocoli M., Peverini M. (a cura di) (2023), Non è una città per chi lavora. Costi abitativi, redditi e retribuzioni a Milano. Primo Rapporto di Ricerca OCA sull’abbordabilità della casa a Milano, DAStU Politecnico di Milano. [https://doi.org/10.13140/RG.2.2.336...
Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi (2022), Milano Produttiva. 32o Rapporto [https://www.milomb.camcom.it].
Centro Studi PIM (2023), “Oltre la pandemia. Temi e questioni per una riforma spaziale della regione milanese”, Argomenti e Contributi, no. 16, Centro Studi PIM, Milano [https://www.pim.mi.it/oltre-la-pand...].
Comune di Milano (2017), Documento di Visione Strategica, Allegato U, AdP, p. 57 [https://www.comune.milano.it/docume...].
Ferri G, Pogliani L., Rizzica C. (2018), “Towards a collaborative way of living - Innovating social and affordable housing in Italy”, in G. Van Bortel, V. Gruis, J. Nieuwenhuijzen, B. Pluijmers, Affordable Housing Governance and Finance, Routledge, Oxford, p. 59-86.
Fregolent L., Pogliani L. (2018), “Complessità e prospettive della questione abitativa contemporanea”, Urbanistica Informazioni, no. 162, p. 92-98.
Maran P. (2022), Le città visibili. Dove inizia il cambiamento del paese, Solferino, Milano.
Nomisma (2023), 3° Rapporto sul mercato immobiliare 2023.
Palermo P.C. (2011), “Milano-Bigness. Quando la crescita non è sviluppo”, in A. Arcidiacono, L. Pogliani, Milano al futuro. Riforma o crisi del governo urbano, Edizioni et/al, Milano.
Pasqui, G. (2017), “Scali ferroviari e urbanistica milanese”, Planum. The Journal of Urbanism, vol. 34, no. 1, p. 1-24.
Pogliani L. (2021), “Benessere e Abitare: al centro l’equità”, in F. Moccia, M. Sepe, Benessere e salute delle città contemporanee, Inu Edizioni, Roma, p. 253-272.
Pogliani L. (2022a), “Milano un laboratorio di politiche per la casa sociale?”, Urbanistica Informazioni, no. 303, p. 14-18.
Pogliani L. (2022b), “Sustainability Challenges in Redevelopments. Insights from the re-use of seven rail yards in Milan”, Upland, vol. 6, no. 2, p. 59-70.
Peverini M. (2023), “Milan: Affordability in a Mix of Fragmented Policies and Market-Led Housing Developments”, in Id., Promoting Rental Housing Affordability in European Cities, Springer, Cham. [https://doi.org/10.1007/978-3-031-4...]
Scenari Immobiliari, Abitare Co. (2023), Rapporto “La casa in locazione in Italia e in Europa. Focus Milano e Lombardia”.
Tozzi L. (2023), L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio, Milano.
Ufficio Studi di Caritas Roma (a cura di) (2020), “Casa bene comune. Il diritto all’abitare nel contesto europeo”, Caritas italiana, no. 60.

Data di pubblicazione: 20 marzo 2024