Urbanistica INFORMAZIONI

Dare forma alla città: il caso di Milano

Carla Iuliano

Studentessa magistrale Architettura e città sostenibili/Università degli studi di Parma

Abstract

La pianificazione urbana determina inevitabilmente il modo in cui viviamo, cosa possiamo o non possiamo fare e la possibilità che abbiamo di esprimere noi stessi nello spazio cittadino. A tal riguardo, la necessità di inclusività è di primaria importanza, poiché in una società sana i bisogni considerati dovrebbero essere quelli di tutti, non sono solo quelli della maggior parte. Nonostante ciò, le evidenze storiche spesso ci dicono il contrario, poiché molte aree urbane si sono sviluppate in maniera strettamente dipendente da ristretti interessi economici.
L’articolo mostra questa tendenza ed in particolare viene presa ad esempio Milano: una città di fama internazionale, conosciuta per innovazione, moda, sostenibilità e buone politiche urbane. Sono indicativi, a riguardo, due progetti: Expo2015 e Citylife. Entrambi mostrano come gli investimenti privati possano influenzare fortemente le scelte che riguardano la trasformazione della città.

Riferimenti bibliografici

Arexpo (2025), “MIND. Trasformare in realtà una visione per il paese”, Arexpo.it [https://www.arexpo.it/mind/].
Bianchetti C. (2016), Spazi che contano. Il progetto urbanistico in epoca neo-liberale, Donzelli Editore, Roma.
Boriani M., Rossari A., Rozzi R. (1992), La Milano del Piano Beruto 1884-1889, Guerini Associati, Milano.
Brenna S. (2019), “Progetto ‘Porta di Luce’ a CityLife”, ArcipelagoMilano, 17 novembre [https://www.arcipelagomilano.org/a...].
Comune di Milano (2006), Programma integrato di intervento Quartiere Storico di Fiera Milano ed aree adiacenti [https://www.comune.milano.it/aree-...].
Comune di Milano (2021), Deliberazione della Giunta Comunale n. 450 del 23/04/2021, Adozione, ai sensi e per gli effetti dell’art. 87 e seguenti della Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i., e dell’art. 52 co. 6 delle Norme di Attuazione del Piano delle Regole del vigente PGT, della IVa Variante al Programma Integrato di Intervento relativo al “Quartiere Storico Fiera Milano" ed aree adiacenti (c.d. CityLife), approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 3061 in data 16 dicembre 2005, in attuazione del PRG allora vigente, nonché oggetto di varianti successivamente approvate con deliberazioni di Giunta Comunale n. 2425/2008, n. 2788/2010 e n. 1292/2013 [https://www.comune.milano.it/docum...].
Comune di Milano (2024), MIND - MILANO INNOVATION DISTRICT - Programma integrato di intervento [https://www.comune.milano.it/aree-...].
De Agostini S. (2015), “Expo, niente intesa su lavoro interinale. Sindacati: ‘Da Manpower contratti pirata’”, Il Fatto Quotidiano, 6 maggio [https://www.ilfattoquotidiano.it/2...].
England K. (1991), Gender Relations and the Spatial Structure of the City, Geoforum.
Facchini D. (2023), “Ritorno sull’area dell’Expo. ‘Rigenerazione modello’ per chi?”, Altraeconomia, 1 marzo [https://altreconomia.it/ritorno-su...].
Fumagalli A. (2016), “Il potere a Milano dopo Expo”, Effimera [https://effimera.org/bilancio-expo...].
Galliani P. (2025), “Ci vediamo al MIND? Ecco l’ex area Expo a Milano, 2025”, Viaggi.Corriere.it, 2 aprile [https://viaggi.corriere.it/itinera...].
Gregotti V. (2011), Architettura e postmetropoli, Einaudi, Torino.
Harvey H. (2012), Rebel Cities. From the right to the city to the urban evolution, Verso Books, Torino.
Kern L. (2021), The feminist city. Claming space in the Man-made World, Verso Books, Londra.
Lendlease Corporation, “West Gate”, Mindwestgate.it [https://www.mindwestgate.it/].
Maran P. (2022), Le città visibili. Dove inizia il cambiamento del paese, Solferino, Milano.
MilanoToday (2009), “Gli abitanti della Fiera: «Citylife? la paura è di finire come Santa Giulia»”, MilanoToday.it, 23 dicembre [https://www.milanotoday.it/zone/ce...].
Off Topic, Maggioni R. (2013), Expopolis, Agency X, Milano.
OffTopic (2025), “No Expo 2015: dieci anni dopo avevamo ragione noi”, OfftopicLab, 1 maggio [https://www.offtopiclab.org/no-exp...].
Park R. (1967), On social control and collective behaviour, University of Chicago Press, Chicago.
Perniola M. (2004), Contro la comunicazione, Einaudi.
Regione Lombardia (1999), Legge regionale 12 aprile 1999 , n. 9, Disciplina dei programmi integrati di intervento.
Regione Lombardia (2005), Legge regionale 11 marzo 2005 , n. 12, Legge per il governo del territorio.
Regione Lombardia (2011), Decreto Presidente Giunta Regionale 4 agosto 2011 - n. 7471, Approvazione, ai sensi dell’art. 34 del d.lgs. n. 267 del 18 agosto 2000 e dell’art. 6, comma 8, della l.r. n. 2 del 14 marzo 2003, dell’accordo di programma tra comune di Milano, Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Rho, Poste Italiane S.p.a. e con l’adesione delle Società Expo 2015 S.p.a. ed Arexpo S.p.a., finalizzato a consentire la realizzazione dell’Esposizione Universale 2015, anche attraverso la definizione della idonea disciplina urbanistica e la riqualificazione dell’area successivamente allo svolgimento dell’evento.
Secchi B. (2013), La città dei ricchi e la città dei poveri, Laterza, Roma.
Stefano Boeri Architetti (2009), “Expo 2015 Milano”, StefanoBoeriArchitetti.net [https://www.stefanoboeriarchitetti...].
Tozzi L. (2023), L’invenzione di Milano. Culto della comunicazione e politiche urbane, Cronopio Editions, Napoli.

Pubblicato il 28 luglio 2025