Urbanistica INFORMAZIONI

Dalla visione strategica alla rigenerazione urbana a Reggio Emilia: il caso Reggiane come modello di coerenza programmatica e adattività

Parte del Focus "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio"
a cura di Francesca Calace

Massimo Magnani

Architetto, Direttore Area programmazione territoriale e progetti speciali/Comune di Reggio Emilia

Elisa Iori

Architetto, Dirigente Servizio pianificazione urbanistica ed edilizia privata/Comune di Reggio Emilia

Abstract

La rigenerazione dell’area delle ex Officine meccaniche reggiane a Reggio Emilia si caratterizza per la coerenza programmatica tra i diversi livelli e fasi della pianificazione, consentendo un aggiornamento continuo e costante delle scelte progettuali – attraverso anche strumenti come il Masterplan, efficaci per un’attualizzazione incrementale delle strategie – in risposta alle dinamiche socioeconomiche, culturali e ambientali. In questo senso, si è generato un processo di rigenerazione urbana flessibile, partecipativo e dinamico che risponde in modo tempestivo e mirato a nuove esigenze e necessità emergenti, garantendo al contempo il rispetto e il perseguimento degli obiettivi strategici a lungo termine, con attenzione alla qualità urbana, alla sostenibilità e all’inclusione sociale.

Riferimenti bibliografici

Bishop P., William L. (2012), The Temporary City, Routledge, Oxon, New York.
Comune di Reggio Emilia (2020), Il nuovo masterplan dell’area Reggiane. Rigenerazione urbana e sviluppo delle competenze distintive della città {} [://www.comune.reggioemilia.it/argom....
Landry C. (2000), The Creative City. A Toolkit for Urban Innovators, Earthscan, London.
Manzini E. (2015), Design, When Everybody Designs: An Introduction to Design for Social Innovation, The Mitt Press, Cambridge.
Secchi B. (2000), Prima lezione di urbanistica, Laterza, Bari.

Pubblicato il 23 maggio 2025