Urbanistica INFORMAZIONI

Dall’art. 12 della Legge 1150/42 alla pianificazione strategica: l’intercomunalità come infrastruttura del territorio

Stefano Campus

Borsista di ricerca DICAAR/Università degli studi di Cagliari

Abstract

La legge urbanistica nazionale n. 1150/1942 ha costituito per molti decenni il riferimento normativo e culturale su cui si è basata la pianificazione territoriale in Italia. La sua struttura, articolata su tre livelli, mirava a creare una gerarchia razionale di strumenti in grado di governare lo sviluppo urbano in modo ordinato. Sebbene i PRG abbiano trovato ampia diffusione, il piano intercomunale è rimasto spesso un concetto teorico, poco applicato e quasi del tutto assente dal dibattito pubblico. Tuttavia, di fronte alle sfide attuali come lo spopolamento, l’invecchiamento progressivo e l’accorpamento dei servizi collettivi, il livello intercomunale si rivela una scala d’azione efficace per assicurare un accesso equo a tali servizi. La gestione collettiva e strategica delle risorse, considerando le trasformazioni sociodemografiche e ambientali in corso, rappresenta oggi un’opportunità concreta per trasformare questo strumento in un mezzo operativo, efficace e non più solo formale.

Riferimenti bibliografici

Campos Venuti G. (1984), “Stravolgere il piano o riformare l’Urbanistica”, Urbanistica, no. 76-77, p. 58-60.
Colavitti A.M., Serra S. (2017), “Forma e processi di urbanizzazione nella Regione Sardegna. Scenari in divenire”, in A. Arcidiacono, D. Di Simine, F. Oliva, S. Ronchi, S. Salata (a cura di), La dimensione europea del consumo di suolo e le politiche nazionali, Crcs, Roma, p. 121-127.
Colavitti A.M., Serra S., Usai A. (2014), “Le città metropolitane come motori dello sviluppo: le risposte della pianificazione territoriale di area vasta alle recenti riforme istituzionali ed amministrative”, Atti della XVII Conferenza nazionale SIU, L’urbanistica italiana nel mondo, 15-16 maggio 2014, Milano, Planum Publisher, Roma-Milano, p. 438-446.
Ernesti G. (1993), “La cultura urbanistica italiana nella legge 1942”, in E. Salzano (a cura di), Cinquant’anni dalla legge urbanistica italiana 1942-1992, Editori Riuniti, Roma, p. 13-30.
Giaimo C. (2025), “Verso una pianificazione utile: riflessioni critiche e prospettive dal XXXII Congresso Inu 2025”, Urbanistica Informazioni, no. 320 si, p. 5-6.
Legge 17 agosto 1942, n. 1150, Legge urbanistica, GU 16 ottobre 1942, n. 244.
Liveri G. T. (1990), Repertorio dell’edilizia e dell’urbanistica, Maggioli Editore, Rimini.
Marangoni B., Marchigiani E. (2007), “Pianificazione Intercomunale”, Urbanistica Informazioni, no. 210, p. 5-7.
Pasqui G. (2007), “Domande e ostacoli”, Urbanistica Informazioni, no. 210, p. 9-11.
Salzano E. (1993), “Una nuova urbanistica per una nuova città”, in Id., Cinquant’anni dalla legge urbanistica italiana 1942-1992, Editori Riuniti, Roma, p. 121-136.
Talia M., Barbieri C.A. (a cura di) (2024), “Legge di principi fondamentali e norme generali per il Governo del territorio e la pianificazione”, Urbanistica Informazioni, no. 315, p. 73-82.
Tartufi R. (2007), “Forme di associazionismo a Pian del Bruscolo”, Urbanistica Informazioni, no. 210, p. 16-17.
Urbani P. (1998), La disciplina urbanistica in Italia. Problemi attuali e prospettive di riforma, G. Giappichelli Editore, Torino.
Villani A. (1964), “Aspetti economico-finanziari della pianificazione”.

Pubblicato il 28 luglio 2025