Urbanistica INFORMAZIONI

Dai progetti di innovazione al piano strategico integrato del territorio. Il caso della Garfagnana

Parte del Focus "I territori interni tra pianificazione strategica e modelli di gestione associata"
a cura di Carmen Giannino

Matteo Casanovi

Architetto, Manager di strategia territoriale integrata per la programmazione 2021-27 Unione Comuni Garfagnana

Abstract

Le recenti esperienze dell’Unione comuni Garfagnana dimostrano come le comunità locali, pur affrontando numerose difficoltà strutturali e socio-economiche, possano cogliere le opportunità offerte dall’innovazione, integrando strategie, fonti di finanziamento, strumenti digitali e collaborazioni interistituzionali. Tuttavia, è fondamentale superare alcune criticità persistenti, come la frammentazione amministrativa, la burocrazia e la tendenza a demandare all’esterno le competenze necessarie per l’innovazione. È invece essenziale investire in modo mirato sulla formazione continua del personale, sul rinnovamento delle procedure operative e sulla comunicazione interna ed esterna, favorendo un approccio partecipativo e la condivisione delle migliori pratiche tra enti locali, cittadini e stakeholder, per costruire modelli di sviluppo sostenibile e duraturo.

Riferimenti bibliografici

Spunti per percorsi di approfondimento
Barbera F., De Rossi A. (a cura di) (2021), Metromontagna. Un progetto per riabitare l’Italia, Donzelli, Roma.
Barca F. (2009), An Agenda for a reformed coehesion policy: a place based approach to meeting European Union challenges and expectations (Barca Report) [https://migrant-integration.ec.euro....
Becchi Collidà A., Ciciotti E., Mela A. (a cura di) (1989), Aree interne, tutela del territorio e valorizzazione delle risorse, Collana dell’Associazione italiana di scienze regionali, FrancoAngeli, Milano.
Bini S., Vitali W. (a cura di) (2022), Le aree interne e la montagna per lo sviluppo sostenibile, Position paper 2022, Gruppo di lavoro sul Goal 11, Asvis, Roma.
Bussone M., Lupatelli G. (a cura di) (2024), Verso la nuova Strategia per le Montagne e le Aree interne, Dossier Uncem [https://uncem.it/wp-content/uploads....
Carrosio G. (2019), I margini al centro, Donzelli, Roma.
Cristoforetti G. (2024), Economia delle comunità digitali, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Cersosimo D., Donzelli C. (a cura di) (2020), Manifesto per riabitare l’Italia, Donzelli, Roma.
De Rossi A. (a cura di) (2018), Riabitare l’Italia: le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
Lorenzetti L., Leggero R. (a cura di) (2024), I servizi di prossimità come Beni comuni. Una nuova prospettiva per la montagna, Donzelli, Roma.
Losavio C., Bugiani C., Cipolloni C., Gentilini A. (2022), Il valore dei territori rurali e montani. Verso una strategia nazionale delle Green Community, Rapporto di ricerca Issirfa-Cnr, Roma [https://www.issirfa.cnr.it/wp-conte....
Lucatelli S., Luisi D, Tantillo F. (a cura di) (2022), L’Italia lontana. Una politica per le aree interne, Donzelli, Roma.
Lupatelli G. (2022), La Montagna del Latte e le altre. Riflessioni politiche sui destini delle montagne italiane all’ombra della Pietra di Bismantova, Consulta Librieprogetti, Reggio Emilia.
Lupatelli G. (2024a), Comunità coltivate. Una modesta proposta, Consulta Librieprogetti, Reggio Emilia.
Lupatelli G. (2024b), Green Community. Comunità verdi per abitare le Montagne, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Santelli F. (2024), “L’Italia svuotata”, La Repubblica, 8 settembre, p. 17-19.
Pertoldi M., Fioretti C., Guzzo F., Testori G. (a cura di) (2022), Handbook of Territorial and Local Development Strategies, Publications Office of the European Union, Luxembourg.
Petrini C., Serra M. (2020), "Una Terra diversa", La Repubblica, 5 giugno.
Sala S., Lostrangio M.C., Zampatti M., De Luca G., Landoni M., et al. (2024), “What Governance for Sustainable Development in the Mountains? Insights From the Alpine Region”, Mountain Research and Development, vol. 44, no. 3, p. A1-A10. https://doi.org/10.1659/mrd.2023.00042
Tantillo F. (2023), L’Italia vuota. Viaggio nelle aree interne, Laterza, Bari.
Valbonesi E., Bandini O. (2023), Il futuro dei parchi, Il Ponte Vecchio, Cesena.

Pubblicato il 23 maggio 2025