Parte del Servizio “Mobilità attiva, percorsi integrati per la rigenerazione territoriale”
a cura di Iginio Rossi, Inu Community Città accessibili a tutti
Area urbanistica, mobilità e politiche per la sostenibilità/Comune di Belluno
Belluno, capoluogo delle Dolomiti, si distingue per la sua posizione tra il fiume Piave e le maestose Dolomiti Bellunesi, un contesto ideale per la mobilità dolce e la rigenerazione urbana. Dal 2016, la città ha promosso progetti volti a potenziare la rete ciclabile e a valorizzare il territorio, come il “Progetto Belluno” e il PINQuA, mirati a connettere il centro con le frazioni e le ciclovie regionali ed europee. Con una rete esistente di 19 km, destinata a raddoppiare, Belluno punta a diventare un punto di riferimento per il cicloturismo e la mobilità sostenibile. Gli interventi migliorano la qualità della vita urbana, favoriscono il recupero di spazi naturali e incentivano un modello di sviluppo che integra ambiente, infrastrutture e benessere per residenti e visitatori, rafforzando il ruolo della città come centro vitale della montagna veneta.
Comune di Belluno (2016), Progetto Belluno: da periferia del Veneto a capoluogo delle Dolomiti [https://edilizia.comune.belluno.it/...].
Comune di Belluno (2021), Programma Belluno 2030 - la qualità dell’abitare nel capoluogo delle dolomiti [https://edilizia.comune.belluno.it/...].
Regione del Veneto (2023), Piano Regionale della Mobilità Ciclistica del Veneto, Piano adottato [https://www.regione.veneto.it/web/m...].