Parte del Servizio "Un crocevia di discipline. Temi, strumenti e metodi dall’archivio di Giampiero Vigliano (1922-2001)"
a cura di Carolina Giaimo e Andrea Longhi
DIST/Politecnico di Torino
Alla fine degli anni ’50, nel pieno della sua carriera di urbanista, Giampiero Vigliano inizia a concentrarsi sullo studio dei borghi di fondazione e delle città medievali, cercando di creare uno spazio di riflessione e militanza tra discipline fino ad allora poco interconnesse. Le sue ricerche evidenziano rapidamente le ricadute patrimoniali e urbanistiche derivanti dal suo innovativo approccio metodologico. Vigliano propone una lettura critica e integrata delle strutture insediative, ponendo l’accento sulla connessione tra ambiente, società e trasformazioni urbane. Questo approccio risulterà determinante nell’evoluzione della pianificazione urbana, con un impatto duraturo sul riconoscimento e la valorizzazione del patrimonio storico-urbanistico.
Brayda C., Ricci G. (1938a), “Urbanistica e architettura minore nel Medioevo in Piemonte”, Torino. Rassegna mensile della città, vol. 18, no. 5, p. 7-15.
Brayda C., Ricci G. (1938b), “Le ville nuove e le terre franche in Piemonte”, Torino. Rassegna mensile della città, vol. 18, no. 6, p. 23-30.
Cavallari Murat A. (1959), “Considerazioni sull’urbanistica in Piemonte dall’antichità all’Ottocento”, in Atti del X Congresso di Storia dell’Architettura, 8-15 settembre 1957, Torino, Centro di studi per la storia dell’architettura, Roma, p. 39-61.
Longhi A. (2015), “Le strutture insediative: dalle geometrie di impianto alle trasformazioni dei paesaggi costruiti”, in R. Comba, A. Longhi, R. Rao (a cura di), Borghi nuovi. Paesaggi urbani del Piemonte sud-occidentale. XIII-XV secolo, Società per gli Studi Storici, Archeologici ed Artistici della Provincia di Cuneo, Cuneo, p. 29-68.
Marinelli O. (1922), Atlante dei tipi geografici desunti dai rilievi al 25.000 e al 50.000 dell’Istituto Geografico Militare, I.G.M., Firenze (seconda edizione ampliata, a cura di R. Almagià, A. Sestini e L. Trevisan nel 1948).
Martinelli R., Nuti L. (1976), “La storiografia urbanistica”, in Atti del 1° Convegno Internazionale di Storia urbanistica “Gli studi di Storia urbanistica: confronto di metodologie e risultati”, 24-28 settembre 1975, Lucca, CISCU, Lucca.
Marzi A. (2012), “La storiografia dei ‘borghi franchi’ e dei ‘borghi nuovi’”, in Id., Borghi nuovi e ricetti nel tardo medioevo. Modelli piemontesi, fondazioni liguri e toscane, Trauben, Torino, p. 23-56.
Morini M. (1963), Atlante di storia dell’urbanistica (dalla preistoria all’inizio del secolo XX), Hoepli, Milano.
Piccinato L. (1939), “Per una tipologia delle città italiane nel Medioevo”, in Atti del II Convegno nazionale di storia dell’architettura, 1-4 ottobre 1937, Assisi, Centro di studi per la storia dell’architettura, Roma, p. 37-40.
Piccinato L. (1943), Urbanistica medievale, Sansoni, Firenze (estratto da L’ urbanistica dall’antichità a oggi, p. 63-89; riedito Bari 1978).
Soragni U. (2022), “Intervento introduttivo al convegno”, Storia dell’urbanistica, speciale no. 2/2022 - Enrico Guidoni. Architetto, storico, umanista. L’attualità del suo pensiero, p. 11-17 in Atti del convegno di studi in onore di Enrico Guidoni, 13-14 dicembre 2017, Roma, aula Magna della facoltà di Architettura “Valle Giulia”.
Vigliano G. (1958), “Borghi franchi e borghi nuovi in Piemonte”, Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, anno XII, no. 1, p. 3-21 (relazione presentata al X Congresso di Storia dell’Architettura, settembre 1957).
Vigliano G. (1967), “L’urbanistica di Mondovì dalle origini al secolo XVI”, in Atti della giornata di studi Vita e cultura a Mondovì nell’Età del vescovo Michele Ghisleri (S. Pio V) , 15 maggio 1966, Torino, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino, p. 284-301.
Vigliano G. (a cura di) (1969), Beni culturali ambientali in Piemonte. Contributo alla programmazione economica regionale, Centro di studi e ricerche economico sociali 5, in particolare “Di alcuni tipici beni ambientali urbanistici del Piemonte”, Torino, p. 57-106.
Vigliano G. (1970), “Borghi nuovi medioevali in Piemonte”, in Popolo e stato in Italia nell’età di Federico Barbarossa. Alessandria e la lega lombarda, relazioni al XXXIII Congresso storico subalpino per la celebrazione della fondazione di Alessandria, Alessandria, 6-9 ottobre 1968, Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino, p. 97-127, ora riedito in B. Bianco, C. Carozzi, G. Morbelli, F. Ognibene (a cura di), L’urbanistica come vocazione. Scritti di Giampiero Vigliano, FrancoAngeli, Milano, 2011, p. 193-221.
Vigliano G. (1973-1980), “Il borgo medievale”, in Museo Civico “G. Rodolfo” di Carignano (a cura di), Carignano: appunti per una lettura della città. Territorio, città e storia attraverso la forma urbana, l’architettura e le arti figurative 4 voll., Alzani Pinerolo, vol. II, p. 209-214.