Parte del Focus "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio"
a cura di Francesca Calace
Segreterio generale Inu, già DiARC/Università degli Studi di Napoli Federico II
In un piccolo comune meridionale è raro che un Piano urbanistico comunale (Puc), in meno di dieci anni, si attui pienamente e coerentemente secondo tutte le sue previsioni iniziali. Tuttavia, se ne può constatare l’utilità per i cittadini in maniera concreta, esaminando i benefici effettivamente apportati: un ampio patrimonio di aree destinate ai bisogni comuni, il risanamento di aree degradate, il miglioramento della qualità paesaggistica ed ambientale, oltre a progetti di sviluppo economico e sociale che contribuiscono alla maggiore vivibilità del territorio. L’analisi del caso del Puc del Comune di Baronissi (Sa) permette di comprendere meglio il ruolo pratico della pianificazione urbanistica e di valutare quanto essa riesca a rispondere alle reali esigenze della comunità locale, evidenziando successi e criticità nell’attuazione delle politiche pubbliche.
Alfano M.G., Ippoliti A. (2001), “Nuovi assetti idrogeologici per il bacino fluviale dell’Irno”, Area Vasta, no. 4.
Cosimato D. (1996), Il territorio della valle dell’Irno, DEA Edizioni, Salerno.
De Leo D., Forester J. (eds.) (2018), Reimagining Planning. How Italian Urban Planners Are Changing Planning Practicies, INU Edizioni, Roma.
Forester J. (1993), Critical Theory, Public Policy and Planning Practice, State University of New York Press, Albany.
Giustiniani L. (1797-1805), Dizionario geografico ragionato del Regno di Napoli, Napoli, (ristampa anastatica, Bologna, 1969).
Krumholz N., Forester J. (1990), Making Equity Planning Work, Temple University Press, Philadelphia.
Manzo F., Petrone R. (2016), “Il ruolo del Fiume nel Piano Urbanistico Comunale di Baronissi”, in E. Petroncelli (a cura di), Riappropriarsi dei paesaggi fluviali/Recovering river lanscapes, Liguori Editore, Napoli, p. 85-94.
Moccia F.D. (2015), “Orientamenti teorici ed analitici per la definizione dei problemi e le tecniche di progettazione urbanistica”, in E. Coppola (a cura di), La pianificazione comunale nel Mezzogiorno, INU Edizioni, Roma, p. 28-66.
Moccia F.D. (2016), “Il ruolo del fiume nell’insediamento della valle dell’Irno”, in E. Petroncelli (a cura di), Riappropriarsi dei paesaggi fluviali/Recovering river lanscapes, Liguori Editore, Napoli, p. 71-84.
Moccia F.D. (a cura di) (2018), Lo stato dell’urbanistica in Campania 2017, FrancoAngeli, Milano.
Moccia F.D. (2021), “La forma di piano per le esigenze d’oggi”, BDC, no. 21, p. 45-66.
Nucci L. (2004), “Valco San Paolo. I risultati dell’applicazione del piano regolatore del 1931”, Roma moderna e contemporanea, a. XII, no. 1-2, p. 237-244.
Oliva F. (2002), L’urbanistica di Milano. Quel che resta dei piani urbanistici nella crescita e nella trasformazione della città. Con sei itinerari, Hoepli, Torino.
Ombuen S. (2024), “Politiche di coesione e forme di urbanizzazione”, Urbanistica Informazioni, no. 316, p. 12-17.
Pagliara N. (1981), Progetti, storie, racconti di Nicola Pagliara architetto, Edizioni il Drago, Napoli
Pasquino R. (2021), La sfida vinta dell’Università di Salerno: visione, progetto, storia della Facoltà di medicina, Editoriale Scientifica, Napoli.
Pinto F. (2009), “Governo del territorio e grandi trasformazioni nella regione urbana milanese”, Tema, vol. 2, no. 4, p. 71-80.
Schön D.A. (1983), The Reflective Practitioner. How Professionals Think in Action, Basic Books, New York.
Trotta P. (2003), Storia della parrocchia del SS. Salvatore di Saragnano, Baronissi e Valle. Dall’Università di Saragnano al Comune di Baronissi, Baronissi.
Trotta P. (2010), Bicentenario del Comune di Baronissi (1810-2010) Storia e documenti, Tip. Lubigraf, Montoro.
Tutino A. (a cura di) (1986), L’efficacia del Piano, Edizioni del Lavoro, Roma.
Zenobi V. (2005), “Cambiare piano. Note su efficacia, corrispondenze e connessioni a Jesi”, Urbanistica, no. 128, p. 73-75.