Urbanistica INFORMAZIONI

Vocazione turismo slow. Turismo sostenibile e mobilità dolce

Parte del Servizio "Mobilità integrata sostenibile: vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie"
a cura di Iginio Rossi e Francesco Sbetti

Abstract

Il turismo rappresenta uno dei settori economici globali in più rapida crescita, con l’Italia tra le destinazioni principali grazie a città d’arte e borghi minori. Le aree interne, spesso marginali, possiedono risorse culturali e naturali che il turismo sostenibile può valorizzare, promuovendo sviluppo economico e tutela ambientale. La mobilità dolce, a piedi o in bicicletta, integrata con la rete ferroviaria, emerge come leva strategica per ridistribuire flussi turistici e favorire esperienze immersive. In Italia, iniziative come ciclovie nazionali, cammini e l’Alleanza per la mobilità dolce supportano questa transizione. L’Atlante della mobilità dolce identifica stazioni ferroviarie hub intermodali, analizzando prossimità a risorse culturali, naturali e infrastrutture ciclabili tramite GIS e indici quantitativi, offrendo uno strumento per pianificare investimenti e sviluppare un turismo attivo e sostenibile in grado di coniugare accessibilità, fruizione e conservazione del patrimonio.

Riferimenti bibliografici

Coutts C. (2008), “Greenway accessibility and physical activity behavior”, Environment and Planning B: Urban Analytics and City Science, vol. 35, p. 552–563.
Dubois G., Peeters P., Ceron J. P., Gössling S. (2011), “The future tourism mobility of the world population: Emission growth versus climate policy”, Transportation Research Part A: Policy and Practice, vol. 45, issue 10, p. 1031-1042.
EC - European Commission (2022), Transition Pathway for Tourism, Publications Office of the European Union, Luxembourg.
Eizaguirre-Iribar A., Etxepare Igiñiz L., Hernández-Minguillón R. J. (2016), “A multilevel approach of non-motorised accessibility in disused railway systems: The case-study of the Vasco-Navarro railway”, Journal of Transport Geography, vol. 57, p. 35–43.
Istat - Istituto nazionale di statistica (2024), Nuovo Picco delle Presenze Turistiche. Statistiche Today [www.istat.it/wp-content/uploads/202...].
MIMS - Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (2022), Piano Generale della Mobilità Ciclistica urbana ed extraurbana [www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/medi...].
MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2017), Viaggiare in Italia. Piano Straordinario per la Mobilità Turistica 2017–2022 [www.mit.gov.it/nfsmitgov/files/medi...].
MIT - Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (2022), Ciclovie Turistiche Nazionali [www.mit.gov.it/connettere-litalia/c...].
Rovelli R., Senes G., Fumagalli N., Sacco J., De Montis A. (2020), “From railways to greenways: A complex index for supporting policymaking and planning. A case study in Piedmont (Italy)”, Land Use Policy, vol. 99, 104835.
Senes G., Ferrario P. S., Riva F., Fumagalli N., Corsini D. et al. (2025), “Active Tourism and Intermodality: Railway Stations as Soft Mobility Hubs—An Assessment Framework for Italy”, Land, vol. 14, no. 2, 380. https://doi.org/10.3390/land14020380
WTTC - World Travel & Tourism Council (2024), Economic Impact Research [wttc.org/research/economic impact].

Pubblicato il 28 luglio 2025