Urbanistica INFORMAZIONI

Verso future città, estati ed eventi

Federico Camerin

Ricercatore post-doc Ramón y Cajal, Universidad UVA de Valladolid

Abstract

Le città del futuro devono conciliare teorie urbane e vita quotidiana con un approccio sistemico. Anartz Madariaga Hernani (2024) propone una visione integrata della città come sistema complesso, in cui interazioni fisiche, sociali ed economiche guidano l’urbanistica sostenibile. Stefano Pivato (2023) analizza l’evoluzione delle colonie estive, dal loro valore educativo alla successiva decadenza, riflettendo sulle dinamiche socioeconomiche del XX secolo. Infine, Davide Ponzini et al. (2024) esaminano il ruolo dei mega-eventi nella trasformazione urbana, evidenziando criticità e mancanza di pianificazione a lungo termine, come nel caso delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026. Unendo teoria, storia e politiche, queste riflessioni invitano a ripensare le città in chiave sostenibile e inclusiva.

Riferimenti bibliografici

Madariaga Hernani A. (2024), Ciudades emergentes. Un sistema para conciliar las teorías de ciudad con la vida de sus habitantes, Catarata, Madrid.
Pivato S. (2023), Andare per colonie estive, Il Mulino, Bologna.
Ponzini D., Jones Z.M., Di Vita S., Abdallah J., Propp (2024), Milan Cultural Mega-events. Da Expo 2015 attraverso le Olimpiadi invernali 2026, Lettera22, Siracusa.

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025