Parte del Focus: "Tra acqua e terra: governare la transizione dei territori costieri italiani"
a cura di Elena Marchigiani
Dipartimento Culture del progetto/Università IUAV di Venezia
Dipartimento Culture del progetto/Università IUAV di Venezia
Dipartimento Culture del progetto/Università IUAV di Venezia
Comunque la si guardi, la Laguna di Venezia è un ambiente complesso e contraddittorio in termini ambientali, geomorfologici, ma anche istituzionali e politici. Per alcuni versi può essere considerato un wicked problem, cioè un contesto difficile, se non impossibile da trattare a causa delle complesse interdipendenze che lo connotano. Il confronto e lo scontro tra gli attori che nel tempo hanno interagito, entrando spesso in competizione, hanno depositato tracce e talvolta cicatrici via via più evidenti, all’interno di una storia di scavi, ripristini, difese e rialzi volti principalmente alla sopravvivenza della città insulare. Più recentemente, e alla luce della crisi climatica, azioni dense di paradossi e contraddizioni aprono prospettive incerte, ma anche progettualità sperimentali capaci di articolare norme, attori e risorse. L’articolo ripercorre alcune vicende recenti, soffermandosi sull’esperienza del contratto di area umida realizzato per la Laguna Nord.
Antonioli F., Anzidei M., Amorosi A., Lo Presti V., Mastronuzzi G. et al. (2017), “Sea-level rise and potential drowning of the Italian coastal plains: Flooding risk scenarios for 2100”, Quaternary Science Reviews, vol. 158, p. 29-43. https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2016.12.021
Baldacci C., Bassi S. (a cura di) (2022), Venice and the Anthropocene. An ecocritical guide, Wetlands, Venezia.
Barbieri G., Giavazzi F. (2020), Salvare Venezia. Il MOSE, 50 anni di ritardi e sprechi. Una lezione per l’Italia che vuol ripartire, Rizzoli, Milano.
Benzoni G., Scaglione S. (2020), Sotto il segno del Mose. Venezia 1966-2020, La Toletta, Venezia.
Bertin M., Maragno D., Musco F. (2023), “Un Piano per una laguna complessa”, in M.C. Tosi, M. De Marchi, M. Pace, L. Velo, op. cit., p. 120-125.
Bevilacqua P. (1995), Venezia e le acque, Donzelli, Roma.
Boato S. (2017), “Riequilibrare e riqualificare la laguna di Venezia per un futuro sostenibile”, Quaderni della laguna, no. 0, Consorzio Venezia Nuova, p. 67-85.
Cantaluppi G., De Marchi M., Pace M., Tosi M.C. (2022), “Partecipare a distanza. Il Contratto di Area umida per la Laguna Nord di Venezia durante Covid-19”, CRIOS, no. 24, p. 34-47.
Casson F. (2023), “Beni pubblici: dalle norme costituzionali e ordinarie alla tutela del territorio”, in M.C. Tosi, M. De Marchi, M. Pace, L. Velo, op. cit., p. 52-55.
Corte dei Conti (2023), Stato di avanzamento ed esecuzione delle opere del Mose, Deliberazione 16 maggio 2023, n. 35/2023/G [https://www.corteconti.it/Download?....
CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche (2020), Piano per la gestione sostenibile della laguna di Venezia.
D’Alpaos L. (2010), L’evoluzione morfologica della laguna di Venezia attraverso la lettura di alcune mappe storiche e delle sue carte idrografiche, Comune di Venezia, Venezia.
Di Tella V., Sebastiani G., Vielmo P. (2016), Il Mose salverà Venezia? Un’analisi tecnica sulle criticità del sistema e le sue alternative, Unicorn, Cavallino Treporti.
Fabian L., Centis L. (2023), The lake of Venice. A scenario for Venice and its lagoon, Anteferma, Conegliano.
Fiengo G. (2022), Racconti aperti sul Mose e la salvaguardia di Venezia, Alpes, Roma.
Fontana A., Rocchi L. (2021), “Paesaggi sommersi in Alto Adriatico. Dalla pianura glaciale al futuro innalzamento marino”, in E. Corrò, G. Vinci (a cura di), Palinsesti programmati nell’Alto Adriatico? Decifrare, conservare, pianificare e comunicare il paesaggio. Atti della giornata di studi (Venezia, 18 aprile 2019), Edizioni Cà Foscari, Venezia, p. 12-27 [https://edizionicafoscari.unive.it/....
Furlanetto P. (2011), “Profilo storico”, in A. Vitturi (a cura di), Atlante Geologico della Provincia di Venezia. Cartografie e Note illustrative, Provincia di Venezia, Venezia, p. 79-136.
Grillo S. (1989), Venezia. Le difese a mare, Arsenale, Venezia.
Hallegatte S., Lempert R., Brown C., Gill S. (2012), Investment Decision Making Under Deep Uncertainty. Application to Climate Change, Policy Research Working Paper no. 6193, World Bank [http://hdl.handle.net/10986/12028].
Haasnoot M., Kwakkel J., Walker W., Maat J. (2013), “Dynamic adaptive policy pathways: a method for crafting robust decisions for a deeply uncertain world”, Global Environmental Change, vol. 23, no. 2, p. 485-498. https://doi.org/10.1016/j.gloenvcha.2012.12.006
Indovina F. (2021), “Una città fuori controllo”, recensione a Sotto il segno del Mose. Venezia 1966-2020, Economia e Società Regionale, vol. 39(1), p. 181-184.
Interreg Italy-Croatia CREW (2019a), Il progetto Interreg CREW [https://crewinterreg.wixsite.com/cr....
Interreg Italy-Croatia CREW (2019b), Contratto di Area umida per la Laguna Nord di Venezia [http://www.contrattolagunavenezia.it].
Interreg Italy-Croatia GREW (2023), GREW [https://www.italy-croatia.eu/it/web/grew].
IPCC (2019), IPCC Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate, H.-O. Pörtner, D.C. Roberts, V. Masson-Delmotte, P. Zhai, M. Tignor, et al. (eds.), Cambridge University Press, Cambridge, UK and New York, NY, USA. https://doi.org/10.1017/9781009157964
Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (2021), Gli indicatori del clima in Italia nel 2021 [https://www.isprambiente.gov.it/it/....
Leo D., Loguercio L. (2022), “Quanto è costato il Mose”, Pagella Politica [https://pagellapolitica.it/articoli....
Lempert R.J., Groves D. (2010), “Identifying and Evaluating Robust Adaptive Policies for Climate Change for Water Agencies in the American West”, Technological Forecasting and Social Change, vol. 77(6), p. 960-974. https://doi.org/10.1016/j.techfore.2010.04.007
Lionello P., Nicholls R. J., Umgiesser G. e Zanchettin D. (2021), “Venice flooding and sea level: past evolution, present issues, and future projections (introduction to the special issue)”, Nat. Hazards Earth Syst. Sci., vol. 21, p. 2633-2641. https://doi.org/10.5194/nhess-21-2633-2021
Nicholls R., Cazenave A. (2010), “Sea-level rise and its impact on costal zones”, Science, vol. 328, 5985, p. 1717-1520. https://doi.org/10.1126/science.1185782
Rinaldo A. (2023), Il governo dell’acqua. Ambiente naturale e ambiente ricostruito, Marsilio, Venezia.
Rivadeneyra García P.I., Cornacchia F., MartínezHernández A. G., Bidoia M., Giupponi C. (2024), Multi-platform assessment of coastal protection and carbon sequestration in the Venice Lagoon under future scenarios, FEEM working paper no. 13.2024, Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano. http://dx.doi.org/10.2139/ssrn.4881449
Rusconi A. (2020), “Agonia e morte del Magistrato alle acque”, in G. Benzoni, S. Scaglione (a cura di), Sotto il segno del Mose. Venezia 1966-2020, La Toletta edizioni, Venezia, p. 134-138.
Rusconi A., Ventrice P., Folin M. (2001), Magistrato alle acque. Lineamenti di storia del governo delle acque venete, Dei srl, Roma.
Salerno G.M. (2020), Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione, Quodlibet, Macerata.
Tognin D., Finotello A., D’Alpaos A., Viero D. P., Pivato M. et al. (2022), “Loss of geomorphic diversity in shallow tidal embayments promoted by storm-surge barriers”, Science Advances, vol. 8(13), p. 1-12. https://doi.org/10.1126/sciadv.abm8446
Tosi M.C. (a cura di) (2022a), “La governance delle risorse ambientali tra protagonismo e nuovi patti”, Territorio, no. 101, p. 69-72. https://doi.org/10.3280/TR2022-101008
Tosi M. C. (2022b) “Una laguna complessa e contraddittoria”, in M.C. Tosi (a cura di), “La laguna di Venezia. Un grande magazzino di idee e di progetti”, iQuaderni di U3, no. 26, p. 13-24.
Tosi M.C., De Marchi M., Pace M., Velo L. (2023), Laguna Futuri. Esperienze e progetti dal territorio veneziano, Quodlibet, Macerata.