Urbanistica INFORMAZIONI

Utile a cosa? Potenzialità trasformative e generative del Piano paesaggistico della Puglia

Parte del Focus "Le utilità del piano. Esperienze dal territorio"
a cura di Francesca Calace

Angela Barbanente

Dicatech/Politecnico di Bari

Laura Grassini

Dicatech/Politecnico di Bari

Abstract

Il contributo propone una riflessione approfondita sulla messa in opera del Piano paesaggistico territoriale regionale della Puglia (Pptr), focalizzando l’attenzione sull’utilità concreta della parte più originale e innovativa del piano, quella relativa alla produzione sociale del piano e del paesaggio. Assumendo come caso di studio l’area rurale dei “Paduli”, nel cuore del Salento leccese, il contributo intende evidenziare le potenzialità trasformative, rigenerative e generative del piano, sottolineando come esso possa stimolare pratiche di gestione partecipata, nuove relazioni tra comunità e territorio e interventi capaci di coniugare tutela paesaggistica, sviluppo locale e sostenibilità ambientale. L’analisi mira così a offrire spunti per comprendere l’impatto reale e sociale delle politiche paesaggistiche nel contesto pugliese.

Riferimenti bibliografici

Albrechts L. (2010), “More of the same is not enough! How could strategic spatial planning be instrumental in dealing with the challenges ahead?”, Environment and Planning B: Planning and Design, vol. 37, p. 1115-1127.
Alexander E.R., Faludi A. (1989), “Planning and plan implementation: notes on evaluation criteria”, Environment and Planning B: Planning and Design, vol. 16, p. 127-140.
Balducci A. (1991), Disegnare il futuro. Il problema dell’efficacia nella pianificazione urbanistica, il Mulino, Bologna.
Barbanente A. (2021), “La pianificazione paesaggistica per una nuova alleanza fra città e campagna”, in G. Bonini, R. Pazzagli (a cura di), Il paesaggio nel rapporto città e campagna. Lezioni e pratiche della Scuola di paesaggio Emilio Sereni, Istituto Alcide Cervi, Gattatico, p. 175-190.
Barbanente A., Grassini L. (2022), “Fostering transitions in landscape policies: A multi-level perspective”, Land Use Policy, vol. 112, 105869.
Barbera F., Dagnes J., Salento A., Spina F. (a cura di) (2016), Il capitale quotidiano. Un manifesto per l’economia fondamentale, Donzelli, Roma.
Barrett S., Fudge C. (1981), “Examining the Policy-Action Relationship, in S. Barrett, C. Fudge (eds.), Policy and Action: Essays on the Implementation of Public Policy, Methuen, London, p. 3-32.
Davoudi S. (2023), “Prefigurative planning: performing concrete utopias in the here and now”, European Planning Studies, vol. 31, no. 11, p. 2277-2290.
Dente B. (1989), Politiche pubbliche e pubblica amministrazione, Maggioli, Rimini.
Friedmann J. (1969), “Notes on Societal Action”, Journal of the American Institute of Planners, vol. 35, p. 311-318.
Gambino R. (2011), “Un confronto problematico”, Urbanistica, no. 147, p. 66-72.
Grassini L. (2024), “Praticare e sostenere il cambiamento dai margini, tra nuovi immaginari, azioni e politiche”, Tracce Urbane, no. 15, p. 206-230.
Lua (2011), Paduli. Parco Agricolo Multifunzionale [https://issuu.com/associazionelua/d....
Magnaghi A. (2000), Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino.
Magnaghi A. (2011), “La via pugliese alla pianificazione del paesaggio”, Urbanistica, no. 147, p. 9-19.
Martelli G.P., Boscia D., Porcelli F., Saponari M. (2016), “The olive quick decline syndrome in south-east Italy: A threatening phytosanitary emergency”, European Journal of Plant Pathology, no. 144, p. 235-243.
Mastop H., Faludi A. (1997), “Evaluation of strategic plans: the performance principle”, Environment and Planning B: Planning and Design, vol. 24, p. 815-832.
Minervini G. (2016), La politica generative. Pratiche di comunità nel laboratorio Puglia, Carocci, Roma.
Patassini D. (2022), “Principio territoriale in atto: per un disegno valutativo territorialista”, Scienze del Territorio, vol. 10, no. 1, p. 125-135.
Regione Puglia (2015), Piano Paesaggistico Territoriale Regionale. Relazione Generale.
Salento A. (2018), “Economia fondamentale e territorio: ‘istituzioni della felicità’, auto-organizzazione e azione pubblica”, Scienze del Territorio, no. 6, p. 85-93.
Sandercock L. (1997), Towards Cosmopolis: planning for multicultural cities, John Wiley & Sons, Chichester (trad. it. Verso cosmopolis. Città multiculturali e pianificazione urbana, Dedalo, Bari, 2004).
Talen E. (1996), “Do Plans Get Implemented? A Review of Evaluation in Planning”, Journal of Planning Literature, vol. 10, p. 248-259.
Talen E. (1997), “Success, Failure, and Conformance: An Alternative Approach to Planning Evaluation”, Environment and Planning B: Planning and Design, vol. 24, p. 573-587.

Pubblicato il 23 maggio 2025