Urbanistica INFORMAZIONI

Uno scatto per raccontare il cambiamento. Un racconto fotografico sul consumo di suolo

Abstract

Il consumo di suolo in Italia continua ad aumentare, con impatti significativi sul paesaggio, la biodiversità e la qualità della vita urbana. In occasione del rapporto "Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici" (Munafò 2024), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) ha lanciato un concorso fotografico per sensibilizzare sull’effetto di urbanizzazione e infrastrutture sul territorio. Nonostante le politiche di tutela, il consumo di suolo cresce in aree vulnerabili come zone costiere e a rischio sismico, interessando principalmente aree agricole e naturali. Le città vedono un consumo di suolo crescente nelle zone periferiche e intercluse, riducendo la disponibilità di spazi verdi. Il consumo di suolo aumenta anche nelle aree a rischio idrogeologico, creando una maggiore fragilità territoriale. Le infrastrutture stradali e le opere logistiche contribuiscono alla frammentazione ecologica. L’Ispra sottolinea la necessità di politiche di adattamento e di coinvolgimento dei cittadini per promuovere la consapevolezza sulle trasformazioni territoriali.

Riferimenti bibliografici

Konijnendijk C. C. (2023), “Evidence-based guidelines for greener, healthier, more resilient neighbourhoods: Introducing the 3–30–300 rule”, Journal of forestry research, vol. 34, no. 3, p. 821-830.
Munafò M. (2024), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2024, Report Snpa, Ispra, Roma.
UN Habitat (2018), Metadata on SDGs Indicator 11.7.1 Indicator Category: Tier [https://unhabitat.org/sites/default....

Data di pubblicazione: 25 novembre 2024