Parte del Focus: "Tra acqua e terra: governare la transizione dei territori costieri italiani"
a cura di Elena Marchigiani
DIA/Università degli Studi di Trieste, Redazione nazionale UI
L’Italia è una penisola. Il suo perimetro è per lo più composto da coste, ed è qui che si sono sviluppate alcune delle principali aree metropolitane, molte città medie e di piccole dimensioni, i porti e tanti insediamenti industriali. È alle coste che si deve la forte attrattività turistica del nostro paese, in maniera preponderante nel Novecento, oggi ripartita con le città d’arte e di cultura. All’origine dell’accelerazione dei processi di urbanizzazione e infrastrutturazione delle aree litoranee, negli ultimi sessant’anni tali attività hanno costruito un complicato intreccio di relazioni tra terra e mare: economie e patrimoni immobiliari sui quali gli impatti dei cambiamenti climatici destano crescenti preoccupazioni. L’articolo introduce al Focus, tratteggiando la varietà degli assetti territoriali delle coste italiane e delle loro trasformazioni nel tempo e in divenire, per sottolineare come la vulnerabilità di tali contesti oggi costituisca una vera e propria questione nazionale.
Aa.Vv. (1996), “La ricerca Itaten: forme del territorio italiano”, Urbanistica, no. 106, p. 6-72.
Alpino M., Citino L., de Blasio G., Zeni F. (a cura di) (2022), “Gli effetti del cambiamento climatico sull’economia italiana. Un progetto di ricerca della Banca d’Italia”, Questioni di Economia e Finanza, no. 728 [https://www.bancaditalia.it/pubblic....
Antonioli F., Anzidei M., Amorosi A., Lo Presti V., Mastronuzzi G. et al. (2017), “Sea-level rise and
potential drowning of the Italian coastal plains: Flooding risk scenarios for 2100”, Quaternary Science Reviews, vol. 158, p. 29-43. https://doi.org/10.1016/j.quascirev.2016.12.021
Antonioli F., De Falco G., Lo Presti V., Moretti L., Scardino G. et al. (2020), “Relative Sea-Level Rise and Potential Submersion Risk for 2100 on 16 Coastal Plains of the Mediterranean Sea”, Water, vol. 12(8), 2173, p. 1-24. https://doi.org/10.3390/w12082173
Bianchetti C. (2002), “La città medio-adriatica”, Meridiana, no. 45, p. 55-68.
Celata F., Gioia E. (2024), “Resist or retreat? Beach erosion and the climate crisis in Italy: Scenarios, impacts and challenges”, Applied Geography, vol. 169, p. 1-11. https://doi.org/10.1016/j.apgeog.2024.103335
Centro di Studi e Piani Economici (a cura di) (1971), “Progetto 80: proiezioni territoriali”, Urbanistica, no. 57, p. 1-71.
Clementi A. (2007), “Introduzione. Un avvenire possibile del territorio italiano”, in Ministero delle Infrastrutture, Reti e territori al futuro. Materiali per una visione, Sintesi grafica, Roma, p. 11-34.
Clementi A., Dematteis G., Palermo P.C. (a cura di) (1996), Le forme del territorio italiano, Ministero dei Lavori Pubblici - DICOTER, voll. 1 e 2, Laterza, Roma-Bari.
Curci F., Formato E., Zanfi F. (a cura di) (2017), Territori dell’abusivismo. Un progetto per uscire dall’Italia dei condoni, Donzelli, Roma.
Curci F., Nifosì C. (2024), “Le coste dell’Italia di mezzo. Una varietà dinamica”, in A. Lanzani (a cura di), L’Italia di mezzo. Prospettive per la provincia in transizione, Donzelli, Roma, p. 83-105.
De Rossi A. (a cura di) (2018), Riabitare l’Italia. Le aree interne tra abbandoni e riconquiste, Donzelli, Roma.
Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud (2024), Strategia Nazionale Aree Interne - SNAI [https://politichecoesione.governo.i....
di Venosa M., Manigrasso M. (a cura di) (2022), Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la gestione dei territori, Donzelli, Roma.
Esposito De Vita G., Marchigiani E., Perrone C. (2021), “Sui margini: una mappatura di aree interne e dintorni”, BDC, no. 21, no. 2, p. 183-2016 [http://www.serena.unina.it/index.ph....
Federazione del Mare, Censis - Centro studi investimenti sociali (2019), Cinquant’anni di economia marittima in Italia. Evoluzione e prospettive tra XX e XXI secolo, FrancoAngeli, Milano.
Fotina C. (2023), “La nuova mappa delle aree interne: dote di 2 miliardi per 1.904 comuni”, IlSole24Ore, 4 aprile [https://www.ilsole24ore.com/art/la-....
Ispra - Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (2021), Dissesto idrogeologico in Italia: pericolosità e indicatori di rischio, Ispra, Roma [https://www.isprambiente.gov.it/it/....
Lantieri S., Simoni D., Zucca V.R. (a cura di) (2021), Territori marginali. Oscillazioni tra interno e costa, LetteraVentidue, Siracusa.
Legambiente (2024), Osservatorio paesaggi costieri italiani [https://www.paesaggicostieri.org].
Marasco A., Morvillo A., Maggiore G., Becheri E. (a cura di) (2023), Rapporto sul turismo italiano. XXVI edizione 2022-2023, CNR Edizioni, Roma [https://www.cnr.it/sites/default/fi....
Mirto A.P.M. (2022), Attività antropiche e salute delle coste. Indicatori territoriali di rischio e sostenibilità per aree costiere e insulari in Italia e nell’Unione Europea, Istat, Roma [https://www.istat.it/wp-content/upl....
Munafò M. (a cura di) (2022), Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2022, Report Snpa 32/22 [https://www.snpambiente.it/snpa/con....
Nanni G., Venneri S., Minutolo A. (a cura di) (2024), Rapporto spiagge. Gli impatti di erosione ed eventi meteo estremi nelle aree costiere italiane, Legambiente [https://www.legambiente.it/wp-conte....
Pasolini P.P. (2015), La lunga strada di sabbia, contrasto, Roma (ed. or. Id., 1959, “La lunga strada di sabbia”, Successo, 4 luglio, 14 agosto, 5 settembre).
Pedretti L. (2024), “La crisi climatica e lo sfruttamento del territorio minacciano le coste basse italiane”, Altreconomia, 20 ottobre [https://altreconomia.it/la-crisi-cl....
Pizzorno A. (1974), “I ceti medi nel meccanismo del consenso”, in F.L. Cavazza, S. Graubard (a cura di), Il caso italiano, Garzanti, Milano, p. 315-338.
Turri E. (2000), La megalopoli padana, Marsilio, Venezia.
Zanchini E., Manigrasso M. (2017), VISTA MARE. La trasformazione dei paesaggi costieri italiani, Edizioni Ambiente, Milano.
Zanfi F., Curci F., Formato E. (2015), “Sull’abusivismo edilizio. I nodi da sciogliere per riaprire la questione”, Parolechiave, no. 2, p. 91-104. https://doi.org/10.7377/82311