Urbanistica INFORMAZIONI

Un’indagine sui luoghi urbani dimenticati: condizioni socioeconomiche nelle aree di origine abusiva a Roma

Keti Lelo

Dip. di Economia Aziendale/Università degli studi Roma Tre

Gianluca Risi

ABC/Politecnico di Milano

Abstract

L’articolo esplora il fenomeno dell’abusivismo edilizio a Roma, tracciandone le dinamiche storiche e sociali e analizzando le attuali condizioni di vita dei relativi residenti. Tale fenomeno è stato spesso trattato politicamente come un’emergenza imprevista, piuttosto che come un problema sistemico e, con poche eccezioni, lo Stato ha rinunciato a regolamentarlo. La prima parte dello studio ricostruisce lo sviluppo urbano della città, concentrandosi su aspetti non lineari e contraddittori della crescita abusiva. Nella seconda parte, viene presentata la metodologia impiegata per creare le prime mappe dell’abusivismo a Roma. Si conclude discutendo le attuali tendenze politiche ed elettorali e la necessità di politiche mirate per affrontare il fenomeno.

Riferimenti bibliografici

Berlinguer G., Della Seta P. (1976), Borgate di Roma, Editori Riuniti, Roma.
Cellamare C. (a cura di) (2013), “Roma, città fai-da-te”, U3 iQuaderni, maggio-agosto 2013, no. 2.
Ciccone F., De Lucia V. (1977), “L’ipotesi delle quattro città”, Urbanistica Informazioni, no. 78.
Colozza D. (2013), “Valutazione quantitativa dell’abusivismo nel Comune di Roma, in C. Cellamare (a cura di) (2013), Roma, città fai-da-te, U3 iQuaderni, maggio-agosto 2013, no. 2, p. 11.
Della Seta P. (1970), “La capitale abusiva”, Rinascita, no. 47, p. 12.
Della Seta P., Della Seta R. (1988), I suoli di Roma, Editori Riuniti, collana Biblioteca di storia, Roma.
Insolera I. (1971), Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica 1870-1970, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino.
Lanzetta A., Perin A. (2013), “The Illegal Master Plan and Everyday Life. Valle Borghesiana si racconta”, in C. Cellamare (a cura di) (2013), Roma, città fai-da-te, U3 iQuaderni, maggio-agosto 2013, no. 2, p. 43.
Lelo K., Monni S., Tomassi F. (2019), Le mappe della disuguaglianza: una geografia sociale metropolitana, Donzelli editore, Roma.
Lelo K., Risi G. (2022), Urban Development in Rome: Illegal Housing Expansion, Inequalities and Governance, The regional challenges in the post-Covid era, Collana Scienze Regionali, FrancoAngeli, Milano.
Lico C. (2009), Anni di cemento. 1999-2009: dieci anni di guerra al mattone selvaggio di Massimo Miglio, sceriffo senza pistola, Stampa Alternativa, Viterbo.
Manieri-Elia M. (1959), L’attività dell’ufficio speciale per il nuovo piano regolatore, Centro Studi per la Storia dell’Architettura, Roma.

Data di pubblicazione: 25 novembre 2024