Urbanistica INFORMAZIONI

Turismo car free, un brand territoriale

Parte del Servizio "Mobilità integrata sostenibile: vocazioni territoriali delle stazioni ferroviarie"
a cura di Iginio Rossi e Francesco Sbetti

Alessandra Bonfanti

Resp. Mobilità dolce Legambiente

Abstract

La mobilità dolce e le infrastrutture del paesaggio rappresentano strumenti strategici per garantire accessibilità e sviluppo sostenibile dei borghi italiani, integrandosi con le politiche per le aree marginali e i diritti di cittadinanza. Il turismo lento favorisce la fruizione dei paesaggi storici e naturali con modalità a basso impatto ambientale, come dimostrano casi modello quali la ferrovia Merano-Malles e la greenway della Costa dei Trabocchi. Tuttavia, fenomeni come l’assedio automobilistico durante la fioritura di Castelluccio evidenziano la fragilità degli ecosistemi e la necessità di piani di mobilità integrata, car free e low emission, supportati da infrastrutture ferroviarie, ciclabili e servizi di interscambio. La pianificazione di itinerari sostenibili, greenways e ciclovie turistiche, unita alla partecipazione locale, costituisce una leva per mitigare gli impatti del turismo, promuovere occupazione qualificata e valorizzare il patrimonio culturale e naturale, in linea con gli obiettivi di transizione ecologica e resilienza territoriale.

Pubblicato il 28 luglio 2025