Parte del Servizio: "Il Codice europeo per la qualità degli ambienti di vita"
a cura di Alessandra Montenero
Gli ambienti di vita sono espressioni della cultura, che racchiudono aspetti estetici, storici, sociali ed ecologici. La progettazione di tali spazi, che includono abitazioni, luoghi di lavoro, cultura e salute, deve rispondere alle esigenze del committente, rispettando i principi di sostenibilità e inclusività. La qualità architettonica è legata all’armonizzazione dei contesti esistenti, alla rigenerazione dei territori e al rispetto delle risorse naturali e storiche. Le trasformazioni devono essere supportate da normative appropriate, incentivando la partecipazione attiva dei cittadini e il coinvolgimento delle amministrazioni locali. L’utilizzo di modelli geospaziali e di gemelli digitali è fondamentale per pianificare in modo integrato. Le procedure di concorso e le modalità di progettazione trasparente sono essenziali per garantire risultati di alta qualità. Ogni intervento deve contribuire allo sviluppo sostenibile e migliorare la qualità della vita delle comunità.