Urbanistica INFORMAZIONI

Rischi e patrimoni costieri. Per un progetto integrato delle coste abruzzesi

Parte del Focus: "Tra acqua e terra: governare la transizione dei territori costieri italiani"
a cura di Elena Marchigiani

Matteo di Venosa

DdA/Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

Lia Fedele

DdA/Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara

Abstract

Il saggio esplora i temi legati alla rigenerazione dei territori costieri, interpretati come contesti esposti a condizioni di vulnerabilità ambientale e sociale, interessati da una complessità relazionale e culturale alimentata dagli scambi tra elementi naturali e antropici, tra terra e mare. La fragilità delle coste, compromesse sia dall’impatto antropico che dai cambiamenti climatici, assume in Italia una sua specificità, legata alla densità di valori patrimoniali a rischio, che richiedono una visione condivisa di rigenerazione socioeconomica ed ecologico-ambientale. A fronte di un quadro normativo e operativo frammentario, l’articolo delinea percorsi di ricerca e sperimentazione progettuale integrata per la costa abruzzese, sottolineando l’importanza di attivare uno sguardo ecologico-patrimoniale e facendo leva sul suolo come infrastruttura ambientale in grado di operare come un dispositivo per l’adattamento e la mitigazione.

Riferimenti bibliografici

Aerts J., Botzen W., Bowman M., Ward P., Dircke P. (eds.) (2012), Climate Adaptation and Flood Risk in Coastal Cities, Routledge, London, New York.
Arènes A., Latour B., Gaillardet J. (2018), “Giving depth to the surface: An exercise in the Gaiagraphy of critical zones”, The Anthropocene Review, vol. 5, no. 2, p. 120-135. https://doi.org/10.1177/2053019618782257
Benedetti C. (2021), La letteratura ci salverà dall’estinzione, Einaudi, Torino.
Bianchi A. (2014), “Che cos’è un dispositivo”, AdVersuS, X, no. 25, p. 220-230.
Callegari F. (2003), Sistema costiero e complessità culturali. Elementi geografici per la gestione integrata, Patron, Bologna.
Choay F. (2000), La città. Utopie e realtà, Einaudi, Torino (ed. or. 1973).
Descola P. (2021), Oltre natura e cultura, Raffaello Cortina, Milano.
di Venosa M. (a cura di) (2023), Coste fragili. Strategie adattive per la tutela e valorizzazione della costa adriatico-salentina, LetteraVentidue, Siracusa.
di Venosa M., Manigrasso M. (a cura di) (2022), Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori, Donzelli, Roma.
EEA - European Environment Agency (2024), Natura 2000 viewer [https://natura2000.eea.europa.eu].
ENEA - Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (2018), Clima: ENEA, sette nuove aree costiere a rischio inondazione in Italia [https://www.media.enea.it/comunicat....
European Commission (2021), EU soil strategy for 2030 [https://environment.ec.europa.eu/pu....
Logan W.B. (2011), La pelle del pianeta. Storia della terra che calpestiamo, Bollati Boringhieri, Torino.
Mininni M. (2010), La costa obliqua. Un atlante per la Puglia, Donzelli, Roma.
Nanni G., Venneri S., Minutolo A. (a cura di) (2024), Rapporto Spiagge 2023. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane, Legambiente [https://cittaclima.it/rapporto-spia....
Pavia R. (2019), Tra suolo e clima. La terra come infrastruttura ambientale, Donzelli, Roma.
Regione Abruzzo (2021), Piano di Difesa della Costa dell’Erosione, dagli effetti dei Cambiamenti Climatici e dagli Inquinamenti - Rapporto Ambientale [https://www.regione.abruzzo.it/syst....
Romano B., Zullo F. (eds.) (2014), “The urban transformation of Italy’s Adriatic coastal strip: Fifty years of unsustainability”, Land Use Policy, vol. 38, p. 26-36. https://doi.org/10.1016/j.landusepol.2013.10.001
Tarpino A. (2016), Il paesaggio fragile. L’Italia vista dai margini, Einaudi, Torino.
UNI - Ente Italiano di Normazione (2021), EN ISO 14091:2021 Adaptation to climate change - Guidelines on vulnerability, impacts and risk assessment [https://climate-adapt.eea.europa.eu....
Vallega A. (1995), La regione, sistema territoriale sostenibile. Compendio di geografia regionale sistematica, Ugo Mursia Editore, Milano.

Data di pubblicazione: 30 dicembre 2024