Presidente Inu Friuli Venezia Giulia, DPIA/Università degli Studi di Udine
DPIA/Università degli Studi di Udine
Economista territoriale
Inu Lazio, Dip. Architettura/Università degli Studi Roma Tre
Lo sviluppo digitale sembra mettere sempre più fuorigioco il piano, soprattutto nella sua classica dimensione “urbanistica”, rendendo necessario un ripensamento dei metodi tradizionali di progettazione e pianificazione. D’altra parte, i fenomeni di degrado ambientale, di contrazione demografica e di grave spopolamento di ampie parti del Paese, sono tali da denunciare l’inevitabilità del disastro ma anche di reclamare linee forti di azione, politiche innovative e strategie di contrasto sociale mirate. Il piano della “rigenerazione territoriale” è utile perché può, in un contesto che ha i lineamenti del dramma in essere, reinterpretare a fondo il senso dell’azione pubblica, valorizzare le risorse locali e ridare alle comunità, oltre che strumenti di conoscenza e di contrasto, una credibile speranza di futuro (come è tipico, peraltro, del filone “ricostruttivo” dell’utopia urbanistica e delle pratiche partecipative più avanzate).
Bateson G. (1977), Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano.
Bonfantini B. (2018), “Quattro parole per un orizzonte tematico”, Territorio, no. 85, p. 189-192.
Brenner N., Schmid C. (2014), “Planetary Urbanization”, in N. Brenner (ed.), Implosions/Explosion. Towards a Study of Planetary Urbanization, Jovis, Berlin, p. 160-163.
Cacciari M. (2021), La Città, Pazzini Editore, Rimini.
Castoriadis C. (2022), L’istituzione immaginaria della società, Mimesis, Milano.
Cristiano S. (2024), “Il modello funzionale del sistema ecopolitano”, in S. Fabbro, Postmetropoli e sistemi ecopolitani. Il governo del territorio nell’epoca della transizione ecologica, Carocci editore, Roma, p. 105-121.
De Rossi A., Lupatelli G. (a cura di) (2022), Rigenerazione urbana. Un glossario, Donzelli editore, Roma.
Donolo C. (2006), Il futuro delle politiche pubbliche, Bruno Mondadori, Milano.
Fini G., Modica M. (2024), “La rigenerazione dei territori italiani non metropolitani e la Regione Friuli Venezia Giulia come laboratorio”, in S. Fabbro, Postmetropoli e sistemi ecopolitani. Il governo del territorio nell’epoca della transizione ecologica, Carocci editore, Roma, p. 141-185.
Floridi L. (2017), La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina Editore, Milano.
Giaccardi C., Magatti M. (2001), La globalizzazione non è un destino, Laterza, Roma-Bari.
Indovina F. (2009), Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano, FrancoAngeli, Milano.
Lanzani A. (2024), Rigenerazione urbana e territoriale al plurale. Itinerari in un campo sfocato, FrancoAngeli, Milano.
Palazzo A.L., Cappuccitti A. (2024), Rigenerazione urbana. Sfide e strategie, Carocci editore, Roma.
Neisser U. (1997), Conoscenza e realtà. Un esame critico del cognitivismo, Il Mulino, Bologna.
Nussbaum M.C. (2011), Non per profitto. Perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica, Il Mulino, Bologna.
Sabel C. (2012) “Dewey, Democracy, and Democratic Experimentalism”, Contemporary Pragmatism, vol. 9, no. 2, p. 57-74.
Sen A.K. (2000), Lo sviluppo è libertà. Perché non c’è crescita senza democrazia, Mondadori, Milano.
Soja E. (2000), Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions, Blackwell, Cambridge, Mass.
Soja E.W. (2011), “Beyond Postmetropolis”, Urban Geography, vol. 32, no. 4, p. 451-469.
Zuboff S. (2019), Il capitalismo della sorveglianza. Il futuro dell’umanità nell’era dei nuovi poteri, Luiss University Press, Roma.