Urbanistica INFORMAZIONI

Reti e rigenerazione territoriale: dalle green infrastructures all’Atlante della mobilità dolce

Parte del Servizio “Mobilità attiva, percorsi integrati per la rigenerazione territoriale”
a cura di Iginio Rossi, Inu Community Città accessibili a tutti

Giulio Senes

DISAA/Università degli Studi di Milano, Alleanza mobilita dolce

Stefano Fondi

Direzione Strategie e pianificazione sviluppo infrastrutture di polo, Strategie di sviluppo stazioni, Pianificazione e sviluppo asset di stazione/Rete ferroviaria italiana

Abstract

Il concetto di infrastrutture grigie e verdi è fondamentale per la rigenerazione territoriale. Le infrastrutture verdi, definite dall’Unione europea, sono reti di aree naturali e seminaturali progettate per fornire servizi ecosistemici. Queste infrastrutture offrono vantaggi multifunzionali, come la mitigazione dei cambiamenti climatici, il miglioramento della salute pubblica e la gestione delle acque. La rigenerazione territoriale richiede un approccio integrato e trans-disciplinare, coinvolgendo amministrazioni, progettisti e comunità locali. Le reti di mobilità dolce, come piste ciclabili e percorsi pedonali, possono essere integrate nelle infrastrutture verdi per migliorare la qualità della vita urbana. L’Atlante della mobilità dolce in Italia, promosso da Amodo e Rfi, mira a creare una rete intermodale che colleghi le stazioni ferroviarie con le infrastrutture della mobilità dolce, promuovendo un turismo sostenibile e attivo.

Riferimenti bibliografici

Ce - Commissione europea (2013), Infrastrutture verdi - Rafforzare il capitale naturale in Europa, Comunicazione della Commissione Europea COM(2013) 249.
Ce - Commissione europea (2022), Percorso di transizione per il turismo, DG GROW - Direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI. https//doi.org/10.2873/495906
Eames M., Hunt M., Dixon T., Lannon S. (eds.) (2017), Retrofitting Cities for Tomorrow’s World, John Wiley & Sons, Hoboken.
EPA - US Environmental Protection Agency, (2021), Green Streets Handbook, EPA 841-B-18-001.
Haines-Young R., Potschin-Young M.B. (2018), “Revision of the Common International Classification for Ecosystem Services (CICES V5.1): A Policy Brief”, One ecosystem, vol. 3. https //doi.org/10.3897/oneeco.3.e27108
Landscape Institute (2013), Green Infrastructure. An integrated approach to land use.
Parlamento italiano (2018), Legge 11 gennaio 2018, n. 2, Disposizioni per lo sviluppo della mobilità in bicicletta e la realizzazione della rete nazionale di percorribilità ciclistica.
MEA - Millennium Ecosystem Assessment (2005), Ecosystem and Human Well being: A Framework for Assessment, Island Press, Washington, vol. 5.
Senes G., Parretta C., Fumagalli N., Tassinari P., Torreggiani D. (2023), “Soft mobility network for the enhancement and discovery of the rural landscape: definition of a masterplan for Alto Ferrarese (Italy)”, LAND, vol. 12, p. 1-24. https //doi.org/10.3390/land12030527
Senes G., Rovelli R., Cirone G., Ferrario P. S., Donati A., et al. (2022), “L’Atlante della mobilità dolce in Italia”, in L. Spagnoli (a cura di), Itinerari per la rigenerazione territoriale tra sviluppi reticolari e sostenibili, FrancoAngeli, Milano, p. 84-91.
TFL - Transport for London (2017), Healthy Streets for London. Prioritising walking, cycling and public transport to create a healthy city .
UNEP - United Nations Environment Assembly of the United Nations Environment Programme (2022), 5/5. Nature-based solutions for supporting sustainable development, resolution adopted by the United Nations Environment Assembly on 2 March 2022, UN, Nairobi [https://digitallibrary.un.org/recor....

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025