Parte del Servizio: "Il Codice europeo per la qualità degli ambienti di vita"
a cura di Alessandra Montenero
Architetto, Presidente IN/ARCH sez. Triveneto
L’architettura, come atto totale, deve rispondere a esigenze concrete, creando spazi umani che favoriscano benessere, sostenibilità e inclusione sociale. Il dibattito promosso dall’IN/ARCH per l’istituzione di un Codice europeo della progettazione ha evidenziato la necessità di un metodo dinamico e interdisciplinare, capace di integrare innovazione, qualità della vita e giustizia intergenerazionale. La rigenerazione urbana emerge come strumento fondamentale per ridefinire il concetto di abitare, promuovendo un equilibrio tra tecnologia, natura e cultura. È essenziale considerare l’impatto ambientale e sociale delle trasformazioni urbane, evitando processi di esclusione e degrado. Il progetto deve essere inteso come luogo di incontro tra amministratori, professionisti e cittadini, affinché possano attuarsi contaminazioni positive capaci di generare visione e creatività produttiva. L’architettura diventa così un dispositivo maieutico per una società consapevole, inclusiva e resiliente.
Chermayeff S., Alexander C. (1968), Spazio di relazione
e spazio privato, Il Saggiatore, Milano.
Prigogine E., Stengers I. (1981), La nuova alleanza. Uomo e natura in una scienza unificata, Longanesi & C., Milano.
Rykwert J. (2003), La seduzione dei luoghi. Storia e futuro della città, Einaudi, Torino.
Rossi A. (2018), L’architettura della città, Il Saggiatore, Milano.
Sassen S. (2014), Espulsioni, Il Mulino, Bologna.
Tàvora F. (2021), Dell’organizzazione dello spazio, Nottetempo, Milano.
Tomasi di Lampedusa G. (1958), Il gattopardo, Feltrinelli, Milano