Commissione Tecnica Valutazioni Ambientali, Referente Gruppo Istruttore 3 SCVAS/MASE
La produzione di energia pulita non è più solo un obiettivo auspicabile, ma un imperativo dettato dal Green Deal per contrastare i cambiamenti climatici e i loro effetti devastanti. La crescente necessità di aumentare la produzione di energia rinnovabile, in particolare da impianti eolici e fotovoltaici, è testimoniata dal numero sempre maggiore di istanze per l’autorizzazione di progetti Fer che il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e le regioni italiane devono valutare.
Negli ultimi anni, la normativa in materia ha subito una rapida e significativa evoluzione, introducendo criteri di selezione più stringenti per individuare le aree idonee e stabilire percorsi autorizzativi più snelli per progetti specifici. La semplificazione normativa è un principio chiave perseguito a livello europeo, come dimostrato dal Regolamento n. 2022/2577 (modificato dal regolamento n. 2024/223), che trova applicazione diretta negli Stati membri senza necessità di recepimento nazionale.
Boscolo E. (2010), “La VAS nel piano e la VAS del piano:modelli alternativi di fronte al giudice amministrativo, Urbanistica e appalti, vol. 10, p. 1108-1116.
Cafagno M. (2007), Principi e strumenti di tutela dell’ambiente, come sistema complesso, adattivo, comune, Giappichelli, Torino.
Cassatella A. (2017), “Discrezionalita amministrativa e valutazione ambientale strategica, Rivista Giuridica di Urbanistica, no. 1, p. 193,
Chirulli P. (2017), “La valutazione ambientale strategica, a dieci anni dall’entrata in vigore del Codice dell’ambiente”, Rivista Giuridica di Urbanistica.
Consiglio dell’Unione europea (2022), Regolamento Ue n. 2022/2577 del Consiglio, che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili.
Consiglio dell’Unione europea (2023), Regolamento Ue n. 2024/223 recante modifica del regolamento Ue n. 2022/2577 che istituisce il quadro per accelerare la diffusione delle energie rinnovabili.
Delle Cave G. (2021), “La Valutazione Ambientale Strategica: ratio, caratteristiche e peculiarita (nota
a Consiglio di Stato, Sez. II, 01 settembre 2021, n.6152)”, Giustizia Insieme, 15 novembre.
Grassi S. (2017), “Procedimenti amministrativi a tutela dell’ambiente”, in M. A. Sandulli (a cura di), Codice dell’azione amministrativa, Giuffre Editore,Milano, p. 1505-1618.
Rota R. (2012), “Profili di diritto comunitario dell’ambiente”, in P. Dell’Anno, E. Picozza (a cura di), Trattato di diritto dell’ambiente: vol 1, Cedam, Padova.
Videtta C. (2016), “Interessi pubblici e governo del territorio: l’“ambiente” come motore della trasformazione”, Rivista giuridica dell’edilizia, p. 421.