Urbanistica INFORMAZIONI

Potenziare la democrazia urbana: esplorare il ruolo delle Jane’s Walk nel coinvolgimento della comunità e nello sviluppo sostenibile della città

Irina Di Ruocco

Ingegnere dei trasporti, esperto in economia territoriale applicata

Abstract

Le Jane’s Walks sono uno strumento di partecipazione civica ispirato a Jane Jacobs, che promuove la conoscenza e la riappropriazione degli spazi urbani attraverso passeggiate guidate dai cittadini. Queste iniziative favoriscono inclusione, sostenibilità e coinvolgimento comunitario nei processi di pianificazione urbana. L’analisi dei casi di Amburgo, Castellammare di Stabia e Gragnano dimostra l’efficacia di queste passeggiate nel generare impatti concreti sulla rigenerazione urbana, indipendentemente dal contesto socio-economico. Ad Amburgo, le Jane’s Walks hanno contribuito alla reinterpretazione dell’ex area portuale di HafenCity; a Castellammare di Stabia hanno valorizzato il patrimonio storico e termale come leva di sviluppo locale; a Gragnano hanno esplorato l’interazione tra sviluppo urbano e tradizione alimentare, stimolando riflessioni sulla sostenibilità economica e culturale. Questi esempi confermano il ruolo delle Jane’s Walks come catalizzatori di un’urbanistica partecipata, dimostrando che il coinvolgimento dei cittadini può trasformare gli spazi urbani in ambienti più equi e inclusivi.

Riferimenti bibliografici

Alioni M., Costa V., Di Ruocco I., Fattorelli S., Tettoni M. (2022), “I valori della mobilità: il caso della metropolitana leggera di Brescia”, in XXIV Conferenza Nazionale Siu, YoungerSiu 2022, Dare valore ai valori in urbanistica: i punti di vista degli attori della trasformazione urbana, a cura di A. Richiedei, Brescia, 23-24 giugno 2022, Planum Publisher, Roma-Milano, vol. I, p. 35-44.
Anthony B. (2024), “The Role of Community Engagement in Urban Innovation Towards the Co-Creation of Smart Sustainable Cities”, Journal of Knowledge Economy, vol. 15, p. 1592-1624. https://doi.org/10.1007/s13132-023-...
Domaradzka A. (2018), “Urban Social Movements and the Right to the City: An Introduction to the Special Issue on Urban Mobilization”, Voluntas, vol. 29, p. 607-620. https://doi.org/10.1007/s11266-018-...
Farias A., Andrade L., Tenório G. (2014), “Urbanity and legibility at Av. Cora Coralina, Goiânia GO/Brasil, from Janes Walk movement”, in Past Present and Future of Public Space - International Conference on Art, Architecture e Urban Design, Bologna, 25-27 June 2014, City Space Architecture, p. B220.
Hartz-Karp J., Marinova D. (2021), “Using Deliberative Democracy for Better Urban Decision-Making through Integrative Thinking”, Urban Science, vol. 5, no. 1, p. 3. https://doi.org/10.3390/urbansci5010003
Jacobs J. (1962), The Death and Life of Great American Cities, 1 ed., Random House, New York City.
Jacobs J. (1984), Cities and the Wealth of Nations: Principles of Economic Life, 1 ed., Random House, New York City.
Leclercq E.M., Rijshouwer E.A. (2022), “Enabling citizens’ Right to the Smart City through the co-creation of digital platforms”, Urban Transform, vol. 4, no. 1, p. 2. https://doi.org/10.1186/s42854-022-...
Murgante B, Di Ruocco I. (2024), “Public Participation in the 15-Minute City. The Role of ICT and Accessibility to Reduce Social Conflicts”, in O. Gervasi, B. Murgante, C. Garau, D. Taniar, C. Rocha, et al. (eds.), Computational Science and Its Applications – ICCSA 2024 Workshops, ICCSA 2024, Lecture Notes in Computer Science, vol. 14817, Springer, Cham, p. 77-92. https://doi.org/10.1007/978-3-031-6...

Data di pubblicazione: 25 novembre 2024