Urbanistica INFORMAZIONI

Politiche di coesione e forme dell’urbanizzazione

Parte del Focus “La dimensione territoriale delle politiche di coesione: una questione aperta”
a cura di Franco Marini, Simone Ombuen e Ignazio Vinci

Simone Ombuen

Dipartimento di Architettura/Universita degli Studi Roma Tre

Abstract

A partire da alcune considerazioni generali sulla lunga stagione delle politiche di coesione, si arriva a fare alcune valutazioni di merito sulla programmazione comunitaria 2021-2027. Il giudizio sugli esiti delle politiche di coesione sul nostro Paese è sostanzialmente negativo. Nonostante i risultati modesti in Italia, rimangono cruciali per ridurre le disparità territoriali e sociali. Nel contributo vengono formulate proposte per cogliere a pieno le opportunità offerte dalla nuova programmazione comunitaria in tema di valorizzazione del territorio e rigenerazione delle città e non ripetere gli errori del passato. Per raggiungere gli obiettivi di coesione territoriale dell’Ue, è essenziale allinearsi con l’Agenda 2030 e il Green Deal europeo. Le strategie regionali di sviluppo sostenibile sono fondamentali per affrontare le sfide di accessibilità e spopolamento, promuovendo un approccio sistemico e integrato.

Riferimenti bibliografici

Balducci A., Fedeli V., Curci F. (2017), Oltre la metropoli. L’urbanizzazione regionale in Italia, Guerini e Associati, Milano.
Banca d’Italia (2022), Il divario Nord-Sud: sviluppo economico e intervento pubblico [https://www.bancaditalia.it/pubblic...].
Banca d’Italia (2023), L’economia delle regioni italiane: Dinamiche recenti e aspetti strutturali [https://www.bancaditalia.it/pubblic...].
Becattini G. (2000), Dal distretto industriale allo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino.
EC-European Commission (2024a), Ninth Report on Economic, Social and Territorial Cohesion [https://ec.europa.eu/regional_polic...].
EC-European Commission (2024b), 2024 Country Report” SWD(2024) 612 final, Annex 17: Economic and social performance at regional level [https://economy-finance.ec.europa.e...].
Indovina F. (2009), Dalla città diffusa all’arcipelago metropolitano, FrancoAngeli, Milano.
Istat (2017), Forme livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia [https://www.istat.it/it/archivio/199520].
Istat (2023a), Focus: Comuni, vincoli strutturali e opportunità del PNRR [https://www.istat.it/it/archivio/295131].
Istat (2023b), Indice composito di fragilità comunale. Anni 2018-2019. Nota metodologica, Istat, Roma [https://esploradati.istat.it/databr...].
Istat (2024), Rapporto annuale 2024. La situazione del Paese [https://www.istat.it/wp-content/upl...].
Lanzani A., Zanfi F. (2018), L’avvento dell’urbanizzazione diffusa: crescita accelerata e nuove fragilità, Donzelli Editore, Roma.
Niessen B. (2023), Abitare il vortice, UTET, Torino.
OECD (2012), Redefining “Urban”: A New Way to Measure Metropolitan Areas, OECD Publishing, Paris. https://doi.org/10.1787/9789264174108-en
Sabel C.F., Victor D.G. (2024). Governare il clima. Strategie per un mondo incerto, Donzelli Editore, Roma.
Senato della Repubblica - Servizio Studi, Camera dei Deputati - Ufficio Rapporti con l’Ue (2024), Le politiche urbane dell’Unione europea, Dossier no. 38.
Svimez (2023), Rapporto SVIMEZ 2023. L’economia e la società del Mezzogiorno, Il Mulino, Bologna.
United Nations Department of Economic and Social Affairs, Population Division (2024), World Population Prospects 2024: Summary of Results, UN DESA/POP/2024/TR/NO. 9.
Van Heerden S., Pertoldi M., Busti M., Fioretti C. (a cura di) (2020), Manuale delle strategie di Sviluppo Urbano Sostenibile, JRC, JRC118841, EUR 29990 IT, Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea, Lussemburgo https://doi.org/10.2760/885369
Vandecasteele I., Baranzelli C., Siragusa A., Aurambout J.P. (eds.) (2019), The Future of Cities – Opportunities, challenges and the way forward, EUR 29752 EN, Publications Office, Luxembourg https://doi.org/10.2760/375209

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025