Associazione nazionale degli urbanisti e dei pianificatori territoriali e ambientali (ASSURB)
EURAC
Vicepresidente ASSURB
Senior planner Royal HaskoningDHV
Direttore progetti di ricerca Transform Transport
L’evoluzione della mobilità urbana ha subito un’accelerazione dopo la pandemia di Covid-19, spingendo le città a ripensare i propri spazi in ottica di prossimità, sostenibilità e inclusione. Il modello della ’città dei 15 minuti’ propone un nuovo paradigma urbano in cui i servizi essenziali siano accessibili a piedi o in bicicletta, riducendo la dipendenza dall’auto privata e migliorando la qualità della vita. Questo approccio si basa sul decentramento dei servizi, la promozione della mobilità attiva e la creazione di spazi pubblici sicuri e multifunzionali. L’investimento nella mobilità sostenibile porta benefici economici e sociali, riducendo i costi legati alla congestione e all’inquinamento e generando opportunità di sviluppo locale. Strumenti innovativi come GIS e video analisi permettono di monitorare l’efficacia degli interventi urbani, garantendo un approccio data-driven e partecipativo. Ripensare la mobilità significa costruire città più vivibili, resilienti e a misura d’uomo.
Ceccarelli G., Messa F., Gorrini A., Presicce D., Choubassi R. (2023), “Deep learning video analytics for the assessment of street experiments: The case of Bologna”, Journal of Urban Mobility, vol. 4, 100067. https://doi.org/10.1016/j.urbmob.2023.100067
Gorrini A., Presicce D., Messa F., Choubassi R. (2023), “Walkability for Children in Bologna: Beyond the 15-minute city framework”, Journal of Urban Mobility, vol. 3, 100052. https://doi.org/10.1016/j.urbmob.2023.100052