Urbanistica INFORMAZIONI

Piani e architetture d’autore in “Terra di lavoro”: sfide incompiute e nuove ecologie industriali

Giada Limongi

DADI/Università della Campania Luigi Vanvitelli

Giuseppe Guida

DADI/Università della Campania Luigi Vanvitelli

Francesca Castanò

DADI/Università della Campania Luigi Vanvitelli

Abstract

Il contributo propone una lettura critica delle attuali condizioni delle aree industriali casertane a partire dall’analisi storico-urbanistica dei processi di industrializzazione del Mezzogiorno e delle sue conseguenze. Tra gli agglomerati delle aree di sviluppo industriale del Mezzogiorno, quello dell’Area di sviluppo industriale (Asi) della Provincia di Caserta, rappresenta un caso paradigmatico quale esito di un piano urbanistico di area vasta e quale contenitore di numerose architetture industriali d’autore. Il contributo sintetizza i risultati di una mappatura di alcuni degli agglomerati industriali più significativi dell’Asi Caserta e di alcune architetture d’autore, per comprendere lo stato di attuazione delle previsioni del piano originario e l’attuale stato di dismissione e abbandono e identificare le potenzialità di queste aree quali fattori identitari e culturali dell’intero territorio di "Terra di Lavoro".

Riferimenti bibliografici

Adorno S. (2017), “Le città industriali del Mezzogiorno (1950-1980)”, Italia contemporanea, vol. 285, p. 10-20.
Castanò F. (2012), “Fabbriche interrotte. La ‘Cassa’ e l’industria a nord di Napoli nel secondo Novecento”, Patrimonio industriale – rivista Aipai, vol. 9-10, p. 114-119.
Castanò F. (2017), Angelo Mangiarotti e la fabbrica SIAG. La storia di una “costruzione infinita”, Lettera Ventidue Edizioni, Siracusa.
Castanò F. (2020), “Il sicuro procedere dell’industria lungo la “via del sud”. Il caso dell’Olivetti di Marcianise”, Storia Urbana, vol. 165, p. 83-103.
CIPE (a cura di) (1968), Documentazione sulle Aree di Sviluppo Industriale e sui Centri di Industrializzazione del Mezzogiorno, B 11. Area di sviluppo industriale di Terra di Lavoro-Caserta.
Dattomo N. (2011), “La legge 634/57 e il progetto di sviluppo per il Mezzogiorno”, Storia Urbana, vol. 130, p. 8-10.
Forman R. T. (2008), Urban Regions: Ecology and Planning Beyond the City, Cambridge University Press, New York.
Formato E. (2015), “Reperti produttivi nel Mezzogiorno d’Italia: lost in translation e potenzialità di trasformazione territoriale”, in Atti della XVIII Conferenza Nazionale SIU, Società Italiana degli Urbanisti, Italia 45-45. Radici, condizioni, prospettive, Atelier 1, Venezia, 11-13 giugno, p. 194-201.
Gastaldi F., Guida G. (2022), “Made in Sud: l’industria tra intervento pubblico e territorio dilapidato”, CRIOS: critica degli ordinamenti spaziali, vol. 23(1), p. 42-55.
Guida G. (2022), The Industrial Development Areas. The case of Caserta. PURE_Productive and Urban Metabolism Resources. Eco-solutions for new lands, DADI_Press, Caserta.
Guida G., Bello G., Vittiglio V. (2021), "Territories in the Middle of the Ford. Mapping and Knowledge for Nature-Based Approach in the South Italy", Sustainability, vol. 13(11), 6351.
Guiducci R. (1965), “I livelli di autonomia nella programmazione”, Mondo Operaio, vol. 4, p. 14-22.
Parisi R. (2011), "Stato e fabbriche. Architettura e Urbanistica per le Aree di sviluppo industriale nel secondo Novecento meridionale", Patrimonio Industriale, vol. V, no. 08, p. 57-69.
Parisi R., Chimisso M. (2021), La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia, Rubbettino, Soveria Mannelli.
Provincia di Caserta (2012), Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, Relazione generale.
Radogna P. (1965), “Sviluppo industriale e pianificazione territoriale nel Mezzogiorno”, Urbanistica, no. 45, p. 10-40.
Ranucci B. (2019), La grande illusione: L’industrializzazione del Mezzogiorno, la manifattura ceramica Pozzi di Sparanise, Vercelli.
Tekne SpA (1968), Relazione di accompagnamento al piano integrativo del progetto definitivo del Piano Regolatore dell’Area di Sviluppo Industriale di Terra di Lavoro, Milano.
Trigilia C. (1995), “Dinamismo privato e disordine pubblico. Politica, economia e società locali”, in F. Barbagallo, Storia dell’Italia repubblicana. Volume secondo. La trasformazione dell’Italia: sviluppo e squilibri, Tomo 1 Politica, economia, società, Einaudi, Torino, p. 713-777.
Vittorini M. (1971), “Indirizzi strategici di assetto territoriale per l’inquadramento dei programmi di intervento nel Mezzogiorno”, Urbanistica, no. 57, p. 63-74.

Data di pubblicazione: 9 febbraio 2025