Parte del Focus: "Tra acqua e terra: governare la transizione dei territori costieri italiani"
a cura di Elena Marchigiani
Dipartimento Culture del progetto/Università IUAV di Venezia
Lo stato di degrado delle coste, oltre che l’appartenenza alla stessa area geografica (Salento, regione Puglia), accomuna i casi illustrati. Lecce, capoluogo di provincia, è una nota città d’arte di circa centomila abitanti, con una costa di circa 22 km sulla quale si dispongono ben sei marine, non altrettanto conosciute, nelle quali abitano circa duemila persone. Salve è un piccolo comune, sito a circa quattro km dalla costa ionica, in cui risiedono poco più di quattromila abitanti; è una località tra le più note dal turismo balneare per il mare cristallino e le spiagge dalla sabbia ‘chiara’. Rigenerazione, climate change e overtourism sono le questioni al centro di due recenti esperienze di pianificazione che hanno interessato le due città: una visione complessiva per la riqualificazione della costa di Lecce e il progetto urbanistico per il Comune di Salve, che a loro volta si inseriscono nel quadro progettuale e normativo, dettagliandolo e implementandolo, del Piano paesaggistico e territoriale della Regione Puglia.
Città di Lecce (2017), Lecce è il suo mare [https://www.marinedilecce.it].
Città di Lecce (2019), Gli aggiornamenti del Piano delle Coste a valle del Dibattito Pubblico [https://www.comune.lecce.it/news/de....
Città di Lecce (2022a), Piano comunale delle coste [https://www.comune.lecce.it/amminis....
Città di Lecce (2022b), Contratto istituzionale di sviluppo, cinque schede per “Lecce è il suo mare” [https://www.comune.lecce.it/news/de....
Città di Lecce (2024), Piano urbanistico generale Lecce. La città per tutti [https://www.puglecce.it].
Città di Salve (2024), Piano urbanistico generale [https://comune.salve.le.it/pug-pian....
Coppola E., Cerreta M. (2024), “La riconquista del mare e della costa”, Urbanistica Informazioni, no. 313, p. 9-34.
Fregolent L. (2014), “Conflitti e trasformazioni territoriali”, in S. Lenoci, C. Faraone (a cura di), Territori della rigenerazione tra Europa e Italia, Turato, Padova,
p. 23-30.
Gregotti V. (1983), “L’architettura del piano”, Casabella, no. 487-488, p. 2-3.
Lenoci S. (2021), L’urbanistica Spiegata…, LetteraVentidue, Siracusa.
Manigrasso M. (2019), La città adattiva. Il grado zero dell’urban design, Quodlibet, Macerata.
Miglietta R. (2022), “L’esperienza del Piano delle coste di Lecce, un nuovo immaginario e una diversa governance per il mare di tutti”, in M. di Venosa, M. Manigrasso (a cura di), Coste in movimento. Infrastrutture ambientali per la rigenerazione dei territori, Donzelli, Roma, p. 155-162.
Pievani T. (2020), Finitudine, Raffaello Cortina, Milano.
Regione Puglia (2015), Piano paesaggistico regionale, Relazione generale [http://paesaggio.regione.puglia.it/....
Regione Puglia (2024), Puglia3x6x5. Strategie di Turismo e Cultura [https://www.puglia365.it].
Tedesco C. (2024), “Anticipazioni. Il nesso piano/progetto e le pratiche ‘dal basso’ in una prospettiva di bottom-linked governance”, in E. Formato, F. Vingelli (a cura di), Strumenti di governo del valore dei suoli, per un progetto equo e non-estrattivo. Atti della XXV Conferenza Nazionale SIU Transizioni, giustizia spaziale e progetto di territorio, Cagliari, 15-16 giugno 2023, vol. 09, Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, RomaMilano, p. 231-237.