Parte del Focus "La città si-cura a partire dagli spazi verdi urbani"
a cura di Emanuela Coppola, Isidoro Fasolino e Michele Grimaldi
Progettista collettivo Cantiere Accessibilità
Progettista collettivo Cantiere Accessibilità
Che cosa significa rendere più accessibile un parco urbano? A questa domanda cerca di dare risposta il percorso intrapreso a Padova nell’ambito di un progetto innovativo e partecipativo che ha interessato tre diversi parchi urbani della città. Attraverso percorsi partecipati e inclusivi per la definizione condivisa di criticità e la co-progettazione di soluzioni migliorative e sostenibili, l’esperienza ha rappresentato l’occasione per riflettere approfonditamente su un metodo scalabile, adattabile e riproducibile anche in altri contesti urbani e territoriali. Il progetto sottolinea l’importanza del coinvolgimento attivo delle comunità locali e degli stakeholder per migliorare la fruibilità e la qualità degli spazi verdi urbani, promuovendo così una maggiore equità e inclusione sociale.
Calderón-Argelich A., Anguelovski I., Connolly J. J. T., Baró F. (2023), "Greening plans as (re)presentation of the city: Toward an inclusive and gender-sensitive approach to urban greenspaces", Urban Forestry & Urban Greening, vol. 86, 127984.
Carey I. W., Hackett C. (2022), Global population skews male, but UN projects parity between sexes by 2050, Pew Research Center, August 2022 [https://www.pewresearch.org/facttan...].
Galluzzo L., Gandin C., Ghirini S., Scafato E. (2019), L’invecchiamento della popolazione: opportunità o sfida?, Istituto Superiore di Sanità, Roma.
Istat (2020), Invecchiamento attivo e condizioni di vita degli anziani in Italia.
Lefebvre H. (2014), Il diritto alla città, Ombre Corte, Verona.
Matrix (1984), Making space. Women and the man-made environment, Pluto Press, London.
Marzi L., Setola N., Torricelli M. C., Borgianni S. (2015), “La qualità sociale della risorsa parco. Il tema dell’accessibilità ambientale”, in Torricelli M. C. (a cura di), ES-LCA e patrimonio naturale. Life Cycle Analisi ambientale e sociale di un’area protetta, Firenze University Press, Firenze, p. 145-182.
Paba G. (2010), Corpi Urbani, FrancoAngeli, Milano.
Perez C. C. (2019), Invisible Women: Exposing Data Bias in a World Designed for Men, Vintage Publishing.
Valentini A. (2017), “Giardini urbani. Caledoscopi sul mondo”, in L. Marinaro (a cura di), OPLA’ 2016 Ongoing Projects on Landscape Architecture, DIDA press, Firenze.
World Health Organization (2001), International Classification of functioning, disability and health: ICF, World Health Organization, Geneva.