Dip. Architettura/Università degli studi Roma Tre
Il volume curato da Alfredo Mela e Silvia Mugnano esplora il rischio ambientale attraverso una prospettiva centrata sull’azione umana, diversa dal dibattito sull’Antropocene, ponendo attenzione alle decisioni che precedono, accompagnano e seguono gli eventi estremi. Il libro analizza le ambiguità del concetto di rischio, distinguendolo dal pericolo e criticando il paradigma dominante che interpreta i disastri come malfunzionamenti da ’riparare’ per un ritorno all’ordine. Gli autori propongono invece una visione di coevoluzione socio-ambientale, capace di autoregolazione e resilienza, e sottolineano l’importanza di integrare saperi scientifici e competenze locali. Attraverso casi studio, si evidenziano vulnerabilità, disuguaglianze sociali e necessità di strategie democratiche di prevenzione, gestione e comunicazione dell’emergenza, mirando a costruire spazi abitabili e una cultura del rischio diffusa e responsabile.
Armiero M., De Angelis A. (2017), “Anthropocene: Victims, Narrators, and Revolutionaries”, South Atlantic Quarterly, vol. 116, no. 2, p. 345-360. https://doi.org/10.1215/003828763829445
Crutzen P. J., Stoermer E. F. (2000), “The ‘Anthropocene’”, IGBP Newsletter, no. 41, p. 17-18. Ripubblicato in L. Robin, S. Sörlin, P. Warde (a cura di), The Future of Nature: Documents of Global Change, Yale University Press, New Haven, 2013, p. 479-490. https://doi.org/10.12987/9780300188...
Pellizzoni L. (2020), “The time of emergency. On the governmental logic of preparedness”, Sociologia Italiana, no. 16, p. 39-54. https://doi.org/10.1485/228126522020163
Pellizzoni L. (2023), “Heterotopias of transition. Notes from a research program”, Tracce urbane, no. 14, p. 60-84. https://doi.org/10.13133/25326562/18631
Pulcini E. (2010), “Per una filosofia della cura. Percorsi di genere dalla cura al progetto”, La società degli individui, no. 38, p. 9-19. https://doi.org/10.3280/LAS2010038002
Russo M. (2023), “Transitional Landscapes”, in M. Russo, A. Attademo, E. Formato, F. Garzilli (a cura di), Transitional Landscapes, Quodlibet, Macerata.